Ferragosto è una delle giornate più attese dell’estate, ma spesso lascia dietro di sé un’eredità pesante per l’ambiente: rifiuti lasciati in spiaggia o nei parchi, plastica dispersa, mozziconi di sigarette, danni alla flora e fauna, e incendi provocati da barbecue accesi in aree non autorizzate.

Per invertire questa tendenza e trasformare il 15 agosto in un momento di festa davvero sostenibile, proponiamo sette azioni semplici ma di grande impatto, che ogni cittadino può mettere in pratica:

  1. Attenzione al rischio incendi – Se accendi barbecue o fuochi, fallo solo in aree autorizzate e sempre sotto controllo. Evita completamente in zone boschive o a rischio siccità: una scintilla può causare danni irreparabili.
  2. Porta stoviglie riutilizzabili – Rinuncia a piatti, bicchieri e posate monouso: scegli alternative lavabili per ridurre sensibilmente i rifiuti in plastica.
  3. Sigarette? Solo in contenitori portatili – I mozziconi sono tra i rifiuti più inquinanti. Porta un posacenere tascabile e non lasciarne mai traccia.
  4. 4) Rispetta le aree protette – Nei parchi e nelle riserve naturali rimani sui sentieri, non disturbare flora e fauna e segui i regolamenti locali.
  5. 5) Picnic zero sprechi – Prepara porzioni equilibrate, usa contenitori richiudibili e porta a casa gli avanzi per evitare sprechi alimentari e imballaggi inutili.
  6. 6) Rigenera la spiaggia prima di andare via – Dedica cinque minuti a raccogliere eventuali rifiuti, anche non tuoi. È un gesto di responsabilità che migliora il luogo per chi verrà dopo di te.
  7. 7) Lascia il posto più bello di come l’hai trovato – Coinvolgi amici e familiari, trasformando il Ferragosto in un’occasione di cura collettiva per il territorio.

La sfida è semplice: godersi Ferragosto senza lasciare un segno negativo sull’ambiente. Ogni scelta consapevole è un passo verso città e spazi pubblici più vivibili, belli e accoglienti.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteVolla: fugge con uno scooter rubato, 20enne arrestato dai Carabinieri
SuccessivoNapoli, le ultime news in attesa della prima di campionato
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.