Mentre in tutta Italia cresce la polemica sul “caro spiaggia” e sulla scarsità di arenili pubblici, la città stabiese conferma la sua scelta: investire in un mare libero, attrezzato e sicuro.
Nella mattinata di Ferragosto, il sindaco Luigi Vicinanza, insieme all’assessore Giuseppe Guida, ha visitato i luoghi di maggiore affluenza, dai lidi di Pozzano fino alla spiaggia libera della Villa Comunale, letteralmente presa d’assalto da residenti e turisti.
Qui il Comune ha messo a disposizione passerelle per l’accesso in sicurezza, docce, spogliatoi, aree sportive e soprattutto le sedie “job” per garantire la fruibilità del mare anche alle persone con disabilità. Un’area di oltre 50mila metri quadri diventata simbolo di inclusione e fruibilità per tutti.“La spiaggia libera di Castellammare non è solo un’opportunità per i nostri cittadini, ma un messaggio forte e chiaro: il mare deve restare di tutti” – ha sottolineato il sindaco Vicinanza.
A un anno dalla storica restituzione del mare agli stabiesi (5 agosto 2024), l’arenile pubblico si conferma anche come nuovo attrattore turistico e volano per l’economia locale.
Non solo mare: il primo cittadino ha visitato anche la centrale operativa della Polizia Municipale, per ringraziare agenti e operatori in servizio nel giorno di festa. Positivi i riscontri anche per la Ztl della Villa Comunale, attiva fino all’1.30 di notte, che ha reso l’area più vivibile e accogliente.Sul fronte della sicurezza stradale, la Polizia Municipale ha fermato 27 veicoli durante la serata di Ferragosto: 23 irregolari, con 25 verbali elevati per mancanza di revisione, assenza di assicurazione e un caso di guida con veicolo già sottoposto a sequestro.