Con l’obiettivo di delineare una strategia condivisa per la valorizzazione del territorio vesuviano anche rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, è stato annunciato il lancio della Carta del Vesuvio, un documento programmatico che punta a raccogliere la voce e le idee di tutti gli attori locali.

L’iniziativa – spiega una nota – intende essere un processo di partecipazione dal basso dopo gli incendi devastanti degli ultimi giorni e mira a coinvolgere operatori culturali, commerciali, turistici, agricoltori e cittadini per la creazione di una visione comune e sostenibile legata al futuro del Vesuvio in tutte le sue declinazioni, oltre ad un’adesione finale a cura delle amministrazioni locali vesuviane.

La Carta del Vesuvio non sarà un semplice elenco di proposte, ma un manifesto partecipativo, il frutto di un dialogo costante che potrà vedere workshop, incontri tematici e progetti condivisi. L’obiettivo è raccogliere stimoli, suggerimenti e idee concrete per affrontare le sfide del futuro, tra cui la gestione del turismo, la tutela ambientale, la promozione delle produzioni tipiche e la valorizzazione del patrimonio archeologico e naturalistico ai piedi del vulcano.

“Crediamo fermamente che il futuro del nostro territorio debba essere costruito insieme a chi lo vive ogni giorno” dichiara il presidente del Consorzio Costa del Vesuvio, Luca Coppola. “La Carta del Vesuvio vuole essere il punto di partenza per rifondare un patto di partecipazione e cooperazione tra enti ed associazioni, operatori professionali, nella logica della sussidiarietà orizzontale e in una prospettiva di sviluppo e crescita che metta al centro la sostenibilità e l’identità unica della nostra terra da preservare per le generazioni future”.

Una volta elaborata, la Carta che intende stimolare le amministrazioni secondo la strategia dell’Agenda ONU 2030 nata “per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti”, sarà presentata agli enti comunali e sovraordinati come Città Metropolitana e Regione Campania, affinché possa essere riconosciuta come uno strumento di dialogo strutturato per l’attuazione di politiche che rispondano alle esigenze reali del territorio.

È un invito corale per ispirare un cambiamento, contribuendo con idee e proposte, con la propria esperienza e la propria passione per mettere a sistema le competenze diffuse e le responsabilità condivise a favore del territorio vesuviano.

È possibile inoltrare contributi all’indirizzo di posta elettronica vesuviodestination@gmail.com, specificando nome, cognome e professione.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTelemarketing, dal 19 agosto stop alle chiamate estere con numeri fissi italiani falsi
SuccessivoAncora allerta meteo in Campania: domani attesi temporali e vento forte
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.