Questa pratica è stata ampiamente utilizzata da call center illegali e operatori senza autorizzazione per proporre contratti di forniture energetiche o presunti investimenti finanziari, spesso truffaldini

Dal prossimo 19 agosto scatterà la prima rivoluzione nel campo del telemarketing: sarà infatti attivo il blocco delle chiamate commerciali provenienti dall’estero che utilizzano finte numerazioni italiane per ingannare i cittadini. A ricordarlo è Assoutenti, sottolineando però che la novità interesserà in questa fase esclusivamente le telefonate con numero fisso.

Come spiegato dal presidente dell’associazione, Gabriele Melluso, entreranno in funzione i filtri anti-spoofing imposti dall’Autorità per le comunicazioni agli operatori telefonici. Lo spoofing – termine che deriva dall’acronimo CLI Spoofing (Calling Line Identification Spoofing) – è una tecnica che consente di mascherare il numero reale del chiamante attraverso software che modificano l’ID della linea. In questo modo sul display del destinatario compare un numero fasullo, apparentemente italiano, inducendo con l’inganno a rispondere.

Questa pratica è stata ampiamente utilizzata da call center illegali e operatori senza autorizzazione per proporre contratti di forniture energetiche o presunti investimenti finanziari, spesso truffaldini.

Con una delibera di maggio, l’Agcom ha introdotto l’obbligo per gli operatori nazionali di bloccare in Italia le chiamate con numero fisso italiano e quelle con numero mobile italiano quando provengono dall’estero, salvo il caso in cui l’utente sia effettivamente in roaming.

Il piano entrerà in vigore in due fasi:

  • 19 agosto 2025: scatterà il blocco delle chiamate dall’estero con numero fisso italiano;

  • 19 novembre 2025: verrà esteso anche alle chiamate con numero mobile italiano.

Per chi non si adeguerà sono previste sanzioni fino a 1 milione di euro.

“Si tratta di un primo passo importante per combattere il fenomeno del telemarketing aggressivo – spiega Melluso – ma non sarà la soluzione definitiva. Solo a novembre, con il blocco anche delle numerazioni mobili, si potranno valutare gli effetti reali della misura”.

Assoutenti ricorda inoltre che resta fondamentale l’applicazione concreta dell’articolo 66 quinques del Codice del consumo, che rende nulli i contratti non richiesti dai consumatori: una tutela sostanziale che va garantita con rapidità ed efficienza per difendere realmente gli utenti dal teleselling selvaggio.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSan Giorgio a Cremano ricorda Francesco Cappiello, vittima di Sant’Anna di Stazzema
SuccessivoNasce la Carta del Vesuvio: un manifesto per il futuro sostenibile del territorio
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.