Protezione Civile, Sant'Antonio Abate e altri sette Comuni ottengono finanziamento regionale per mezzi e formazione

Il Comune di Sant’Antonio Abate, insieme ad altri sei Comuni del comprensorio – Agerola, Casola di Napoli, Castellammare di Stabia, Gragnano, Lettere, Pimonte e Santa Maria la Carità – ha ottenuto un finanziamento strategico dalla Regione Campania per il potenziamento delle attività della Protezione Civile.

L’iniziativa intercomunale dimostra come la collaborazione tra enti locali possa produrre risultati concreti e duraturi per la comunità. “Siamo davvero soddisfatti – ha dichiarato il Vicesindaco di Sant’Antonio Abate, Antonio Afeltra – perché questo finanziamento rappresenta il frutto di un lavoro condiviso, portato avanti con serietà e spirito di servizio. Quando i territori si uniscono, quando le amministrazioni fanno rete, è possibile raggiungere obiettivi importanti per la sicurezza dei cittadini”.

Il Comune di Sant’Antonio Abate, da sempre attento alla prevenzione dei rischi e al coinvolgimento della cittadinanza, soprattutto dei più giovani, ha ribadito come questo progetto vada esattamente nella direzione della cultura della sicurezza.

Il contributo ottenuto sarà destinato a due azioni fondamentali per aumentare la resilienza e la prontezza del sistema locale di Protezione Civile:

  • Acquisto di un escavatore, un mezzo essenziale per interventi tempestivi di manutenzione dei canali e delle griglie di scolo, utile a ridurre i rischi legati al dissesto idrogeologico, soprattutto durante le allerte meteo;

  • Avvio di corsi di formazione nelle scuole, con attività educative rivolte a studenti e famiglie, per diffondere la conoscenza del sistema di Protezione Civile e insegnare i comportamenti da adottare in caso di emergenza.

Il progetto è stato seguito con dedizione dalla Dott.ssa Imma D’Auria e dal Geom. Tobia D’Auria, con il contributo prezioso dei volontari della Protezione Civile, che hanno reso possibile la realizzazione dell’iniziativa.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSan Giacomo rinasce: nuova vita per la chiesetta e il sentiero Cai 332C a Pimonte
SuccessivoTorre Annunziata, un anno di terrore per imprenditore e manager: in carcere Pasquale Gallo, cognato del boss
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.