Nuovo look per l’area che circonda la chiesetta di San Giacomo, lungo uno dei percorsi naturalistici più suggestivi del territorio. Il Comune di Pimonte, nell’ambito del programma di manutenzione ordinaria e straordinaria della rete sentieristica comunale, ha completato nei giorni scorsi un importante intervento di decespugliamento e pulizia del verde lungo il percorso Cai 332C, con particolare attenzione alla storica chiesetta di San Giacomo.

“Le antiche mura della chiesa – afferma il sindaco Francesco Somma – che fino a pochi giorni fa erano completamente avvolte dalla vegetazione, sono finalmente tornate a mostrarsi in tutta la loro bellezza. Grazie alla rimozione della vegetazione infestante, la struttura è di nuovo visibile, restituendo alla comunità e ai visitatori un autentico gioiello del nostro patrimonio storico.

Queste operazioni – continua il primo cittadino – non sono semplici lavori di pulizia: rappresentano un impegno concreto per la sicurezza, la tutela del paesaggio e la valorizzazione turistica di Pimonte. I nostri sentieri, come il CAI 332C, sono percorsi di natura e memoria, che ogni anno accolgono escursionisti, pellegrini e turisti da tutto il mondo”.

La Chiesetta di San Giacomo non è solo un punto di sosta, ma un luogo identitario che racconta la storia e la spiritualità del territorio pimontese. “Ripulirla e renderla nuovamente visibile – conclude il sindaco Somma – significa custodire la nostra eredità e renderla fruibile alle future generazioni.

Invitiamo tutti a percorrere il sentiero e ammirare dal vivo questo scorcio unico dove natura e storia si incontrano”.

Francesco Fusco

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano