Camorra, Torre Annunziata arresto cognato boss

Un anno di minacce, violenze e intimidazioni contro un imprenditore e un manager del settore farmaceutico si è concluso con l’arresto di Pasquale Gallo, 49 anni, cognato di Giovanni Colonia, elemento di spicco del clan Gallo-Cavalieri di Torre Annunziata. L’uomo, secondo le indagini coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli e condotte dai Carabinieri, avrebbe perseguitato le sue vittime per ottenere denaro o il reintegro lavorativo come carrellista presso un’azienda in subappalto alla Novartis, da cui era stato licenziato tre anni fa.

L’arresto e le accuse

I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Torre Annunziata hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Gip del Tribunale di Napoli su richiesta della Dda partenopea, nei confronti di Gallo. L’uomo è indagato per atti persecutori e tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso, contestazione legata ai suoi rapporti familiari con il clan camorristico attivo nella città oplontina.

Le denunce delle vittime

Le indagini hanno preso avvio tra il 26 e il 31 luglio, quando le due vittime – un imprenditore e un manager della nota azienda farmaceutica – hanno trovato il coraggio di denunciare. In particolare, l’imprenditore aveva presentato una prima denuncia il 26 luglio, seguita poi dal socio aziendale che ha confermato di essere a sua volta vittima degli stessi episodi persecutori.

Un anno di persecuzioni

Secondo quanto accertato dagli investigatori, Gallo avrebbe dato vita a una spirale di intimidazioni e violenze durata circa un anno. Il 49enne esigeva un posto di lavoro o, in alternativa, somme di denaro, e di fronte al rifiuto delle vittime intensificava i comportamenti persecutori.

Gli episodi documentati comprendono appostamenti sotto casa delle vittime e dei loro familiari; danneggiamenti alle loro autovetture; imbrattamenti delle saracinesche dei garage; recapito di scritti minatori; cospargimento di liquido infiammabile in uno dei luoghi di lavoro e la minaccia di dare fuoco alla struttura.

La recrudescenza di agosto e il carcere

Il quadro investigativo ha evidenziato una nuova recrudescenza della violenza tra il 12 e il 14 agosto, giorni in cui gli episodi persecutori si sarebbero intensificati. Secondo gli inquirenti, il comportamento dell’uomo era aggravato dal richiamo costante ai suoi legami di parentela con il clan Gallo-Cavalieri, allo scopo di rafforzare le sue pretese e intimidire le vittime.

Terminate le formalità di rito, Pasquale Gallo è stato condotto presso il Centro Penitenziario di Napoli Secondigliano, dove resterà a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteProtezione Civile, Sant’Antonio Abate e altri sette Comuni ottengono finanziamento regionale per mezzi e formazione
SuccessivoStrage ad Ischia, Lyudmyla Velykgolova tra la vita e la morte al Cardarelli. Follia omicida del 69enne di Pomigliano
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.