Prosegue la lunga estate agerolese, all’insegna di buon cibo e musica

L’appuntamento è alle ore 22 in piazza Generale Avitabile. Tuttavia le celebrazioni (a cura del comitato festa) prenderanno il via sabato mattina alle 8, con il giro per le piazze della banda “Città di Agerola”, che si concluderà alle 12 con l’esibizione proprio nella piazza di San Lazzaro. Alle 18 spazio alla processione per le strade principali della frazione, a seguire verrà celebrata la Santa Messa. Alle 21 infine altro momento musicare a cura della banda agerolese, a seguire l’esibizione di Claudston Costa.

Durante la serata ci sarà spazio anche per il buon cibo. Gli stand allestiti lungo la frazione prepareranno infatti il “cuzzetiello” con polpette al pomodoro, per concludere con la classica brioche con gelato. Oltre ai festeggiamenti in onore di San Gregorio Magno, Agerola offre anche altre attrattive, come il famoso Sentiero degl Dei, il festival Agerola sul Sentiero degli Dei con eventi culturali e musicali, e le specialità gastronomiche locali, tra cui il fiordilatte, il provolone del Monaco e i salumi tipici.

Un brand turistico, quello di Agerola, che cresce sempre più. Le presenze turistiche aumentano del 7,5% rispetto al 2024, in controtendenza rispetto ai trend nazionali. A trainare sono soprattutto B&B, affittacamere e agriturismi (punte fino a 20%); il bimestre luglio-agosto segna 3,5%. Crescono anche gli arrivi (3%) e la permanenza media passa da 2,82 a 2,12 giorni. La domanda è 80% internazionale e la stagione si estende su nove mesi (febbraio-novembre).

«Agerola sta dimostrando che la qualità paga – afferma il sindaco Tommaso Naclerio – paesaggio, natura e ospitalità autentica stanno allungando la stagione e migliorando gli indici economici delle nostre imprese”.

Francesco Fusco

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano