L’estate vicana si accende con uno degli appuntamenti culturali più attesi: EstArte – Festival della Danza, giunto alla sua dodicesima edizione. Dal 25 al 30 agosto 2025, la città diventerà un grande palcoscenico, tra corsi, performance e serate evento che confermano Vico Equense come punto di riferimento artistico della Penisola Sorrentina.
La rassegna, sotto la direzione artistica di Dino Verga e la direzione organizzativa di Adele Balestrieri, vedrà la partecipazione di docenti provenienti dalle principali istituzioni italiane – Accademia Nazionale di Danza, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro San Carlo di Napoli – e di artisti di rilievo internazionale come Nicoletta Pizzariello, Rossella Lo Sapio, Luca Russo, Francesca Di Maio, Andrea Arionte, Andrea Veneri, Nilde Serpa. Le lezioni spazieranno dalla danza classica al contemporaneo, dal modern all’hip hop, con accompagnamenti musicali dal vivo a cura del maestro Federico Di Maio.
Gli eventi aperti al pubblico
-
26 agosto – Fiesta! Green Party in Piazza Umberto I, serata di socialità e sensibilizzazione ambientale.
-
27 agosto – Conferenza “Giselle e Odette: le metamorfosi di due eroine romantiche” alla Sala delle Colonne, con la critica Rossella Battisti e i saluti del sindaco Peppe Aiello.
-
28 agosto – Sotto(e)vento, performance di danza e musica con Enrica Palmieri e Federico Di Maio, nei Giardini del Chiostro SS. Trinità e Paradiso.
-
29 agosto – La Danza Italiana con Borderline Danza, e a seguire Parade, la rassegna delle scuole partecipanti.
-
30 agosto – Gran Galà conclusivo con ospiti professionisti e l’assegnazione di borse di studio internazionali.
Particolare attesa anche per la Masterclass di Improvvisazione e Composizione a cura di Enrica Palmieri, docente dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma, riservata agli iscritti ai corsi Intermedio e Avanzato di EstArte 2025. Gli allievi selezionati si esibiranno durante la serata finale.
Le voci dei protagonisti
“EstArte è prima di tutto un’esperienza di comunità: studenti, maestri e spettatori condividono giorni intensi di studio e di emozioni, in un dialogo costante tra tradizione e contemporaneità”, ha dichiarato la direttrice organizzativa Adele Balestrieri.
Soddisfatto anche il sindaco di Vico Equense Giuseppe Aiello: “EstArte rappresenta lo spirito della nostra città: accoglienza, bellezza e cultura. La danza diventa strumento di crescita, incontro e promozione del territorio. Siamo orgogliosi di ospitare una manifestazione che da dodici anni arricchisce l’estate di Vico Equense e la proietta in una dimensione internazionale”.