Dopo l’ottimo esordio contro il Sassuolo con la vittoria netta per 2-0, il Napoli si prepara alla prima in casa di sabato prossimo alle ore 20.45 contro il Cagliari, che fu anche l’ultima gara dello scorsa a stagione agonistica che sancì lo scudetto per i partenopei. Chiaramente si giocherà in un “Maradona” sold out.
I calciatori azzurri hanno ripreso oggi la preparazione in vista della sfida casalinga contro la formazione isolana guidata da mister Pisacane, che ieri ha fermato sul gong la Fiorentina pareggiando per 1-1.
Nel mentre si mette nel mirino la seconda giornata di campionato, il calciomercato entra nella sua fase più incandescente ad appena una settimana alla chiusura della sessione estiva con varie manovre in corso per la società partenopea.
Le trattative in corso
Rasmus Hojlund
La priorità è ingaggiare il sostituito di Romelu Lukaku: in pole il nome è quello del giovane danese Rasmus Hojlund, 22 anni dal Manchester United e che in precedenza ha anche giocato con l’Atalanta. Il club azzurro sta parlando con la società inglese per chiudere l’affare che dovrebbe portare il giovane attaccante alla corte di mister Antonio Conte. Per come è strutturato Hojlund sarebbe l’alter ego di Lukaku anche se necessiterebbe di tempo per inserirsi negli schemi del Napoli.
Nel match contro il Sassuolo, Lucca si è impegnato per fare le veci di Lukaku nei movimenti richiesti da Conte per aprire varchi e linee di passaggio in verticale, ma è chiaro che il trainer ha bisogno di alternative in attacco nel gioco delle coppie per assicurare la copertura in campionato e Champions.
Le cifre per il deal sarebbero quelle del prestito oneroso con diritto oppure obbligo di riscatto, con cifre di cinque milioni per il prestito e quaranta per acquisirlo a titolo definitivo o con diritto a fine della prossima stagione. Con l’ingaggio della punta danese il reparto offensivo sarebbe così al completo includendo anche Lorenzo Lucca, in attesa del ritorno di Big Rom che, stando ai rumors, non potrebbe avvenire prima di tre-quattro mesi per recuperare dall’inopinato infortunio muscolare al retto femorale della gamba sinistra, occorsogli nell’amichevole contro l’Olympiacos di dieci giorni fa.
L’arrivo di Hojlund porterebbe anche una ventata di gioventù e di freschezza con i suoi 22 anni, considerato che il Napoli contro il Sassuolo ha schierato una compagine con un’età media di circa 30 anni.
Elif Elmas
L’altra trattativa aperta è quella che dovrebbe portare Elif Elmas al Napoli. Il ds Giovanni Manna e l’entourage azzurro stanno cercando la quadra per finalizzare l’affare con i tedeschi del Lipsia che chiedono una cifra maggiore rispetto a quella proposta dal Napoli: un milione e mezzo per il prestito oneroso e undici e mezzo per il diritto di riscatto. Il Lipsia chiede qualcosa in più e propenderebbe per una formula che dia priorità all’obbligo di riscatto senza condizioni aggiuntive. Elmas sarebbe gradito a mister Conte per la sua duttilità a interpretare vari ruoli d’attacco oltre a coprire anche la fascia sinistra come alternativa a Noa Lang nel 4-3-3. Inoltre, il nazionale montenegrino già conosce l’ambiente napoletano per i suoi trascorsi precedenti ed è inoltre reduce da una discreta seconda parte di stagione in prestito al Torino.
Marco Brescianini
Negli ultimi giorni si sarebbe anche sviluppata una trattativa con l’Atalanta che vedrebbe l’interesse del Napoli per Marco Brescianini, centrocampista venticinquenne che lo scorso anno era in procinto di indossare la casacca azzurra ma poi l’affare sfumò dopo le visite mediche effettuate.
Juanlu Sanchez
Per il difensore esterno destro Juanlu Sanchez non si sblocca la questione con il Siviglia che è sempre arroccato sulle sue posizioni e chiede venti milioni di euro più una percentuale su una futura rivendita.
Domenico Ferraro










