Sant'Agnello, grande successo per il primo campo scuola “Anch’io sono la Protezione Civile”

Si è concluso il primo campo scuola “Anch’io sono la Protezione Civile” della Penisola Sorrentina, organizzato dal Comune di Sant’Agnello e dal Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile, in collaborazione con il Comando della Polizia Municipale e secondo il progetto del Dipartimento nazionale di Protezione Civile, con il supporto delle Forze dell’Ordine e degli enti locali.

L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di promuovere la cultura della protezione civile e le buone pratiche di prevenzione e sicurezza, con particolare attenzione agli incendi boschivi.

Il campo, guidato dal coordinatore Giuseppe Coppola e dal suo vice Giuseppe Gentile, ha visto la partecipazione di 24 ragazzi tra i 10 e i 13 anni provenienti da Sant’Agnello e dai comuni limitrofi. Per 7 giorni e 6 notti i giovani hanno vissuto in tenda presso la struttura sportiva di Viale dei Pini, prendendo parte ad attività formative, ludiche e visite guidate in sedi operative.

Alla cerimonia di consegna degli attestati hanno preso parte la dirigente della Protezione Civile della Regione Campania Claudia Campobasso, il sindaco Antonino Coppola, il vicesindaco Maria Russo, l’assessore all’Istruzione Ester De Maio, la consigliera delegata allo Sport Rosa Mastellone e il comandante della Polizia Municipale Maurizio Crotti.

Durante la settimana i ragazzi hanno incontrato il Comando dei Carabinieri di Sorrento, il Nucleo Forestale di Castellammare di Stabia, rappresentanti della Protezione Civile regionale e locale, l’Unità Cinofila Partenopea, il Comando della Polizia Municipale, Legambiente e la Croce Bianca.
Hanno inoltre visitato la SORU (Sala Operativa Regionale Unificata) di Napoli, la località Le Tore, recentemente colpita da incendi, e la Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia.

Secondo le linee guida del Dipartimento nazionale, i ragazzi hanno appreso i fondamenti della protezione civile, come affrontare i principali rischi naturali (incendi, alluvioni, terremoti), montare le tende, riconoscere rocce e minerali, gestire la raccolta differenziata, fornire un primo soccorso, utilizzare un estintore e applicare le linee generali del piano comunale di Protezione Civile in caso di emergenza.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano