Un ricco cartellone di eventi per rendere la biblioteca comunale il vero cuore pulsante della cultura locale. E’ stato presentato il programma “Letture al tramonto” che, a cura del Comune e dal 30 agosto e fino al 25 settembre prossimo, porterà la struttura di piazzale San Michele al centro delle attenzioni a Pimonte.
Si parte sabato pomeriggio alle 18.30, con “Storie da una valigia”, magia del Kamishibai e il teatrino giapponese delle emozioni. Un altro grande appuntamento è previsto invece mercoledì 3 settembre, quando alle 19 ci sarà la presentazione del libro “Napolitiamo” di Angelo Forgione, un viaggio tra storia, identità e cultura partenopea. Mercoledì 10 e giovedì 25 settembre (con inizio alle 18.30) è previsto invece un corso di scrittura creativa: “libera la fantasia e dai voce alle tue storie”. Martedì 23 settembre invece, con inizio alle 20, spazio alle origini della lingua napoletana con la presentazione del libro “Napoli due volte al dì” con Amedeo Colella, per sorridere e riflettere con uno sguardo ironico sulla città.
“Un nuovo viaggio culturale prende il via alla biblioteca comunale – afferma il sindaco Francesco Somma – con un programma ricco di incontri, letture e creatività, aperto a tutti. Un’iniziativa di animazione bibliotecaria, per riscoprire il valore dei libri, delle idee e della condivisione, con il contributo della Regione Campania”. Sulla stessa lunghezza d’onda è Davide Minieri, consigliere comunale con delega alla Cultura. “L’amministrazione comunale crede fortemente nella cultura – afferma – come strumento di crescita, partecipazione e condivisione, e continua ad investire in iniziative che arricchiscono la vita della comunità. Aspettiamo tutti i cittadini in biblioteca, perché conoscere rende liberi”.
La nuova biblioteca comunale diventa dunque sempre più cuore pulsante della cultura pimontese. Dopo l’inaugurazione dello scorso febbraio, l’amministrazione comunale ha deciso di puntare molto sulla cultura, organizzando diversi eventi.
“La nostra biblioteca diventa viva ogni settimana di più – conclude il sindaco Somma – e questa è una soddisfazione incredibile. Eventi come questi possono veicolare tanti messaggi, utilizzando la lettura come uno strumento per trasmettere valori, regole, aprendo il cuore e la mente”. La struttura è aperta tutti i giorni (secondo gli orari previsti dal Comune) e a disposizione di tutti i cittadini.
Francesco Fusco










