cof

La Villa Augustea di Somma Vesuviana riaprirà al pubblico sabato 30 agosto, con una speciale apertura dalle ore 9.30 alle 12.30. Il sito archeologico di epoca romana, situato in località Starza della Regina, è oggetto da oltre vent’anni delle ricerche dell’Università di Tokyo, guidate dalla professoressa Mariko Muramatsu, in collaborazione con l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Le decorazioni dionisiache e il legame con i riti antichi

Il presidente della Pro Loco, Franco Mosca, ha ricordato l’importanza delle decorazioni emerse durante gli scavi, sottolineando il loro legame con il culto di Dioniso. Secondo Mosca, questo patrimonio artistico e religioso si inserisce in una rete più ampia di ritualità, con possibili connessioni non solo con i tradizionali Riti della Montagna, ma anche con i culti della Madonna dell’Arco.

Mosca ha ricordato come già il compianto Roberto De Simone avesse intuito questo legame, prima ancora che gli scavi portassero alla luce la statua di Dioniso e le decorazioni dionisiache.

Il sostegno delle istituzioni e della missione giapponese

Nei giorni scorsi la Villa Augustea ha ricevuto la visita del vice capo missione dell’Ambasciata del Giappone in Italia, Otsuka Kengo, segno dell’interesse internazionale verso il sito.

L’assessore alla Cultura, Rosalinda Perna, ha ringraziato la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli, sottolineando la presenza costante dell’ente sul territorio e il contributo della missione giapponese che da oltre vent’anni porta avanti le ricerche a Somma.

L’appello alla partecipazione e il rilancio degli eventi

Il sindaco Salvatore Di Sarno ha rivolto un appello alla cittadinanza: «Ringraziamo la Soprintendenza. Reduce dal successo di Magiche Lucerne, Somma ora è proiettata verso altri grandi eventi».

Il primo cittadino ha ricordato come l’estate sia stata arricchita da iniziative di valorizzazione del territorio, tra cui il Cinema in Montagna e l’apertura straordinaria in notturna del Castello di Lucrezia D’Alagno per la notte di San Lorenzo. Ha inoltre annunciato i prossimi appuntamenti: il Palio (12-14 settembre), la Festa di San Gennaro e la maratona Due Comuni per Telethon, in programma il 21 settembre.

Informazioni pratiche per i visitatori

La Villa Augustea sarà raggiungibile in treno, con la Circumvesuviana Napoli–Ottaviano–Sarno, scendendo alla fermata Villa Augustea, distante soli 300 metri dal sito. In auto, da Roma o da Reggio Calabria, sarà possibile imboccare l’autostrada Napoli–Bari, proseguire sulla superstrada 268 ed uscire a Somma Vesuviana–Pomigliano d’Arco: da lì il sito dista circa 800 metri.

Le aperture straordinarie della Villa Augustea, in programma ogni ultimo sabato del mese, saranno rese possibili da un accordo con la Soprintendenza.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli, premiati i Carabinieri della Campania: tra loro il vice brigadiere Giovanni Russo, ferito in servizio
SuccessivoCastellammare, sorpasso all’incrocio finisce in aggressione: operaio massacrato di botte, è grave
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.