È crescita costante per il turismo cittadino. Nei primi sette mesi del 2025 sono stati registrati 81.943 pernottamenti nelle strutture ricettive regolarmente censite a Torre del Greco, con una media mensile di quasi 12mila soggiorni. Il dato più alto lo scorso giugno, quando si è arrivati a 15.939 pernottamenti.
“Il dato che ci giunge dalle strutture cittadine conferma le nostre previsioni – afferma il sindaco Luigi Mennella –. Il lavoro di valorizzazione della città, attraverso iniziative culturali e sportive, e la partecipazione a fiere di settore sta dando i frutti sperati. Stiamo intercettando visitatori che scelgono di fermarsi a Torre del Greco dopo essere stati richiamati dal brand Napoli”.
Il trend positivo si riflette anche sulle casse comunali. Con l’introduzione dell’imposta di soggiorno da inizio anno, l’ente ha incassato 113.923,99 euro, fondi che – assicura Mennella – “saranno reinvestiti per migliorare l’offerta e i servizi dedicati ai turisti”.
La centralità della città è stata riconosciuta anche dall’Anci Campania, che ha scelto il primo cittadino per rappresentare i comuni della fascia vesuviano-sorrentina nelle politiche di promozione turistica: “Nei prossimi mesi – spiega Mennella – parteciperemo a importanti fiere nazionali e internazionali per valorizzare le peculiarità del territorio”.
Tra i progetti di rilancio culturale e architettonico, il sindaco cita la festa dei Quattro Altari, il recupero della Villa De Nicola in collaborazione con la Città Metropolitana, l’apertura del museo virtuale del corallo e la consegna del Polo dei Saperi dedicato all’artigianato locale.
In prospettiva, anche la Cittadella dello Sport, con strutture in grado di ospitare eventi di livello nazionale e internazionale: “La proposta in campo è ampia e concreta – conclude Mennella –. I numeri già lusinghieri sui pernottamenti sono destinati a crescere ulteriormente nei prossimi mesi”.










