Cava de’ Tirreni, 29 agosto 2025 – La cultura incontra la tecnologia grazie a CultureXR, la nuova piattaforma digitale ideata da Lenus Media, impresa creativa con sede a Cava de’ Tirreni. Il progetto, candidato all’Avviso pubblico della Regione Campania per il sostegno alle imprese culturali e creative, prevede un investimento di 160.000 euro, di cui una parte cofinanziata dalla Regione, e si propone di trasformare l’esperienza dei visitatori nei luoghi della cultura.

CultureXR è una piattaforma SaaS che permette a musei, fondazioni ed enti culturali di gestire biglietti e prenotazioni, costruire itinerari digitali e proporre contenuti immersivi in realtà virtuale. Al centro c’è AVARA – Adaptive Virtual Assistant for Real-time Adaptation, un assistente virtuale basato su intelligenza artificiale che adatta linguaggio, ritmo narrativo e livello di approfondimento alle caratteristiche di chi visita. In questo modo ogni esperienza diventa più accessibile, inclusiva e su misura.

Il progetto si avvale di una rete di partner istituzionali e culturali di primo piano. Il Comune di Cava de’ Tirreni, insieme ai Comuni di Nocera Inferiore e Vietri sul Mare, partecipa mettendo a disposizione luoghi simbolici come l’Abbazia Benedettina della SS. Trinità, il Castello di Sant’Adiutore e l’Eremo di San Martino. La Fondazione Teatro Trianon Viviani di Napoli, da sempre impegnata nella valorizzazione della memoria musicale partenopea, porterà contenuti e visione per rafforzare la dimensione narrativa della piattaforma. Il Centro per l’Artigianato Digitale – MEDAARCH, realtà cavese specializzata nell’incontro tra cultura, design e nuove tecnologie, offrirà il proprio contributo di ricerca e sperimentazione. La Diocesi di Santa Maria del Rovo, custode dell’Eremo di San Martino, inserirà nel progetto un bene fragile e prezioso rinato grazie ai fondi regionali. A Napoli, la Fabbrica Italiana dell’Innovazione supporterà la disseminazione e il networking con altre realtà creative, mentre l’Università Federico II, con il Dipartimento di Ingegneria Gestionale, garantirà un fondamentale apporto scientifico.

Lenus Media porta in CultureXR il frutto di oltre dieci anni di esperienza nella digitalizzazione culturale, con collaborazioni di rilievo come quella con Zètema Progetto Cultura per i portali culture.roma.it e informagiovaniroma.it, e progetti di narrazione territoriale già realizzati in Sardegna e Basilicata.

«CultureXR nasce dall’esperienza maturata nei territori e dal desiderio di costruire un ponte tra cultura e innovazione, tra memoria e futuro. Vogliamo che ogni luogo culturale, anche il più nascosto, possa accogliere ogni tipo di pubblico con strumenti moderni, accessibili e inclusivi», sottolinea Annalisa Milione, esperta in comunicazione turistica e promozione territoriale per Lenus Media.

La piattaforma sarà rilasciata in versione beta entro il 2025 e, nella fase iniziale, sarà disponibile gratuitamente per tutti gli enti culturali aderenti. Sono previsti anche un sistema di abbonamento per le realtà esterne e un marketplace di contenuti immersivi, pensato per incentivare la produzione e la condivisione di esperienze narrative in extended reality.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteIl Napoli cala il doppio asso: arrivano Hojlund e il ritorno di Elmas
SuccessivoSant’Agnello, ai Colli di Fontanelle appuntamenti con le specialità culinarie e la musica popolare
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.