Campi Flegrei, sciame sismico con oltre 100 scosse: evacuate 11 famiglie a Pozzuoli

Dalle 14:09 di ieri è in corso un nuovo sciame sismico che sta interessando l’area dei Campi Flegrei. L’Osservatorio Vesuviano dell’INGV ha registrato 119 scosse in meno di 24 ore: la più forte, di magnitudo 4.0, è stata rilevata alle 4:55 del 1° settembre, con epicentro a circa 2 km di profondità nella zona alta di Pozzuoli. Altre due scosse di magnitudo 3.3 si erano già verificate nel corso della giornata.

Lo sciame, chiaramente avvertito dalla popolazione, ha causato apprensione e ha spinto molti residenti a scendere in strada durante la notte. L’INGV ha comunicato che i parametri di deformazione del suolo e degassamento restano stabili, ma che nella zona della Solfatara si registra un aumento delle temperature e dei flussi gassosi.

La riunione del Centro Coordinamento Soccorsi

Nella mattinata, il Prefetto di Napoli Michele di Bari ha riunito nuovamente il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS), con la partecipazione della Protezione Civile, Regione Campania, forze dell’ordine, Vigili del Fuoco, Comuni di Napoli, Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida, società di gestione dei servizi (RFI, EAV, E-Distribuzione), Asl, Capitaneria di Porto e Diocesi di Pozzuoli.

Durante l’incontro si è fatto il punto sulle verifiche già avviate: scuole, ospedali e infrastrutture pubbliche non hanno evidenziato criticità significative, ma proseguiranno i controlli in tutti i Comuni interessati.

Pozzuoli, evacuate 11 famiglie per rischio crollo

La scossa di magnitudo 4.0 ha però aggravato la situazione di un costone privato in via Napoli a Pozzuoli, dove si è registrato un cedimento che ha reso necessario lo sgombero precauzionale di 11 famiglie che occupano altrettante abitazioni di un edificio adiacente.

Il Comune ha già avviato le procedure per l’accoglienza degli sfollati e predisposto, in caso di necessità, l’allestimento di aree di attesa e dell’hub di Monterusciello.

Intanto, in via San Francesco ai Gerolamini, è stata rilevata una lesione sul manto stradale: la società EAV, che gestisce la linea Cumana, ha installato strumenti di monitoraggio per garantire la sicurezza del trasporto pubblico.

Controlli costanti e piani di emergenza

La Capitaneria di Porto di Pozzuoli, in collaborazione con il Comune di Bacoli, ha intensificato i controlli lungo la costa per garantire la sicurezza della navigazione e della balneazione.

Il Centro Coordinamento Soccorsi ha invitato i Comuni a aggiornare i piani di emergenza e a verificare la vulnerabilità degli edifici strategici e di culto. Le prossime ore saranno cruciali per valutare l’evoluzione dello sciame e l’eventuale necessità di ulteriori evacuazioni.

Sarah Riera

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano