Castellammare, incendio discarica abusiva: nube tossica oscura il cielo, paura tra i residenti fino a Gragnano

Un pauroso incendio ha avvolto nel pomeriggio di ieri l’area di via Cupa San Marco, a ridosso di Castellammare di Stabia e Gragnano. Poco dopo le 15, i residenti hanno notato una colonna di fumo nero e denso innalzarsi rapidamente nel cielo, estendendosi fino ai comuni vicini e rendendo l’aria soffocante. A bruciare sono stati copertoni d’auto, rifiuti ingombranti e materiali di scarto abbandonati in una discarica non autorizzata.

Fumo visibile anche dall’autostrada: l’intervento dei Vigili del Fuoco, nessun ferito

L’incendio è apparso subito esteso, tanto che la nube scura è stata visibile anche dall’autostrada in ingresso e in uscita da Castellammare. Momenti di apprensione si sono registrati soprattutto sul Ponte San Marco, che sovrasta l’area del rogo: il viadotto che collega verso la Penisola Sorrentina è stato avvolto dal fumo, creando disagio agli automobilisti in transito.

Immediata la mobilitazione dei Vigili del Fuoco, giunti sul posto per tentare di domare le fiamme e mettere in sicurezza la zona. In azione anche le forze dell’ordine, che hanno provveduto a isolare l’area interessata. Al momento non risultano persone evacuate né feriti, ma il rogo ha destato forte preoccupazione tra i cittadini.

Una ferita ambientale

Il rogo, divampato in una discarica abbandonata, ha riportato l’attenzione sul problema dei rifiuti accatastati illegalmente e sulle gravi conseguenze per l’ambiente e la salute pubblica. La colonna nera che ha oscurato il cielo tra Castellammare e Gragnano rappresenta l’ennesimo campanello d’allarme in un territorio già segnato da emergenze ambientali e incendi dolosi o accidentali.

 

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCoppa Italia serie D: emozioni, derby e prime eliminazioni per le squadre campane
SuccessivoStanchezza e stress nell’uomo moderno: come riconoscerli e ritrovare l’equilibrio
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.