Napoli si prepara a brillare con illuminazioni natalizie e villaggio di Babbo Natale

Napoli si prepara a vivere un Natale luminoso e suggestivo grazie al progetto Illuminiamo Napoli 2025, frutto di un protocollo d’intesa tra Camera di Commercio e Comune di Napoli. L’iniziativa prevede l’installazione di oltre 150 chilometri di luminarie, addobbi tridimensionali e grandi alberi nelle principali piazze, nei quartieri, nelle vie dello shopping e nei percorsi turistici.

La firma del protocollo e le risorse stanziate

Questa mattina il protocollo è stato firmato nel “Salone delle grida” di Piazza Bovio dal Presidente della Camera di Commercio, Ciro Fiola, e dal Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi. L’importo totale destinato al progetto ammonta a 4,8 milioni di euro, di cui 3 milioni a carico della Camera di Commercio. Le luminarie saranno accese entro il 15 novembre e rimarranno illuminate fino al 7 gennaio.

Il villaggio di Babbo Natale in Piazza del Plebiscito

Dall’8 al 21 dicembre Napoli ospiterà un grande villaggio gratuito di Babbo Natale in piazza del Plebiscito, destinato a diventare una delle principali attrazioni per famiglie e turisti. L’iniziativa punta a valorizzare la città durante le festività, creando momenti di incontro e divertimento diffuso.

L’impegno della Camera di Commercio

«Quest’anno abbiamo voluto sostenere fortemente il Comune con uno stanziamento di 3 milioni di euro per consentire la realizzazione del grande progetto Illuminiamo Napoli 2025», ha dichiarato il presidente Ciro Fiola. «La città brillerà a festa nelle sue piazze principali, in ogni quartiere, nelle vie dello shopping e negli itinerari turistici. Così rispettiamo la mission dell’Ente che è promuovere e favorire le attività commerciali, particolarmente attive in questo periodo. Abbiamo pianificato tutto nei tempi giusti per permettere agli operatori turistici di sfruttare al meglio il progetto, promuovendolo anche a livello internazionale».

La visione del sindaco Manfredi

Il Sindaco Gaetano Manfredi ha commentato: «Sono particolarmente soddisfatto del protocollo con la Camera di Commercio per illuminare a festa le strade di Napoli durante le festività natalizie. È la dimostrazione di una corretta programmazione per rendere la città sempre più attrattiva e accogliente per cittadini e turisti. Le luminarie sono un simbolo di festa che migliora i quartieri e crea opportunità commerciali».

La promozione dell’identità culturale

L’Assessora al Turismo e alle Attività Produttive, Teresa Armato, ha spiegato: «Illuminiamo Napoli 2025 è un progetto strategico per la promozione dell’identità culturale della città, creando un’atmosfera natalizia coinvolgente e di qualità, con ricadute economiche e turistiche positive. Vogliamo regalare un Natale ancora più bello, inclusivo e partecipato. Le luminarie artistiche saranno un segno di luce e bellezza in tutti i quartieri, a testimonianza dell’impegno dell’Amministrazione nel valorizzare la vocazione turistica della città. Ringrazio la Camera di Commercio per la collaborazione e la sinergia istituzionale che ci permette di investire concretamente sulla promozione del territorio e sul sostegno alle attività».

La partecipazione istituzionale

All’iniziativa hanno preso parte anche i componenti della Giunta camerale, i consiglieri camerali, il Maggiore Ciro Russo in rappresentanza del Comandante provinciale dei Carabinieri, Generale Biagio Storniolo, il Capitano Gabriele Roncolini per il Comandante provinciale, Generale Paolo Borrelli, Massimo Imparato per la segretaria generale della Cisl di Napoli, Melicia Comberiati, insieme ai presidenti o rappresentanti delle Municipalità di Napoli e numerosi consiglieri comunali. La presenza di queste autorità ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa e la sinergia tra istituzioni per promuovere il territorio.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePiantagione di marijuana scoperta a Sorrento: arrestato un 40enne con precedenti
Successivo«Angelo è qui, sempre»: Pollica ricorda il Sindaco Pescatore a 15 anni dalla sua scomparsa
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.