Il calendario di settembre a Torre Annunziata partirà mercoledì 3 settembre con l’evento inaugurale “Il Cammino delle Muse”, che aprirà ufficialmente un mese denso di appuntamenti. La presentazione del programma è avvenuta negli uffici comunali di via Provinciale Schiti, alla presenza dell’amministrazione e degli assessori comunali.

La Notte Bianca di Oplonti

Tra gli eventi più attesi torna la Notte Bianca di Oplonti, confermata anche quest’anno per sabato 13 settembre. L’iniziativa interesserà il percorso che va da via Gino Alfani a piazza Nicotera, con oltre venti performance tra musica dal vivo, giocolieri, soprano e spettacoli itineranti. «Stiamo ancora definendo gli ultimi dettagli. Ma, con ogni probabilità, l’evento si svilupperà da via Gino Alfani a piazza Nicotera. Stiamo dialogando con le forze dell’ordine per capire se è possibile estendere ulteriormente il percorso. Se fosse per noi non escluderemmo nessuno, ma per motivi logistici e di sicurezza non è possibile. Sono previste almeno 20 performance con giocolieri, soprano e artisti vari. Protagonista il commercio locale, che merita di essere valorizzato a dovere», ha dichiarato l’assessore Lina Nappo.

Il concertone sul lungomare Marconi

Grande attesa per il concerto di venerdì 19 settembre sul lungomare Marconi, che vedrà protagonista Andrea Sannino, voce di “Abbracciame” e tra gli artisti più amati in Campania. Sul palco salirà anche Yoseba, nome d’arte di Giuseppe Cirillo, giovane talento torrese che potrà esibirsi nella sua città. «La scelta di Sannino e Yoseba è stata vincente. So che Giuseppe Cirillo è un giovane artista torrese ed è motivo di orgoglio per noi renderlo protagonista di una serata speciale. Anche mio figlio lo ascolta, sarà sicuramente un successo», ha commentato il sindaco Corrado Cuccurullo.

La memoria di Giancarlo Siani

Dal 19 al 23 settembre Torre Annunziata rinnoverà il suo legame con la memoria di Giancarlo Siani, nel giorno del suo compleanno e nei giorni successivi. «Il 19 settembre ricorre il compleanno di Giancarlo Siani ed è nostro dovere ricordarlo. È un esempio straordinario di persona appassionata al suo lavoro e alla sua terra, che esprimeva determinazione e forza in tutto ciò che faceva. Stroncato nel fiore dei suoi anni, è per tutti noi fonte di ispirazione», ha affermato il sindaco Cuccurullo. Le celebrazioni prevedono dibattiti, eventi sportivi, iniziative culturali, una marcia in collaborazione con le scuole e un consiglio comunale dedicato.

Il Premio Oplonti nella Villa di Poppea

Il cartellone di settembre si chiuderà venerdì 26 settembre con lo spettacolo “Storie di Donne e Madonne”, inserito nella rassegna del Premio Oplonti. L’evento si terrà nella suggestiva cornice della Villa di Poppea, sito archeologico patrimonio UNESCO, e vedrà sul palco Marisa Laurito – direttrice artistica del premio – insieme a Cristina Donadio, Fiorenza Calogero e Teresa del Vecchio.

Orgoglio e rilancio della città

Accanto agli spettacoli, il programma prevede anche iniziative dedicate all’enogastronomia. Grazie alla collaborazione con Slow Food, fino a giugno sarà attivo il Mercato della Terra ogni domenica. «Sento spesso critiche su Torre Annunziata. Eppure rivolgo un invito a tutta la cittadinanza: ricordiamoci ogni tanto delle meraviglie che abbiamo. Ricordiamoci, soprattutto, di essere orgogliosi del nostro territorio. Siamo una città UNESCO, ed è bene tenerlo sempre a mente», ha sottolineato l’assessore Alfonso Ascione. «Abbiamo un patrimonio di grande valore, sia culturale che archeologico. Inoltre, grazie alla sinergia con Slow Food saremo in grado anche di realizzare, tutte le domeniche del mese fino a giugno, il Mercato della Terra. Sono tanti i nostri punti di forza e vanno sfruttati per il rilancio».

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteLa tragedia di Vincenzo e Salvatore, indagato il conducente: accusa di duplice omicidio stradale
SuccessivoParco del Vesuvio, abbattute due strutture abusive a Trecase: demoliti anche muri, cancelli e un capannone
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.