Torre Annunziata, passeggiate serali negli Scavi di Oplonti: tra storia, spettacoli e suggestioni al chiaro di luna

La Villa di Poppea torna a vivere nelle sere di settembre e ottobre con un ricco calendario di appuntamenti culturali e spettacoli. Gli Scavi di Oplonti, patrimonio mondiale dell’UNESCO, apriranno le loro porte al pubblico in notturna il 5, 12 e 27 settembre e il 3 ottobre, offrendo l’occasione di ammirare gli antichi tesori al chiaro di luna in un’atmosfera unica e suggestiva.

Tra le novità di quest’anno spicca la data del 19 settembre, giorno dedicato a San Gennaro, patrono di Napoli: all’interno del sito andrà in scena “Pompeii. Vox Feminae – Le parole segrete delle donne”, spettacolo a cura del Parco archeologico di Pompei con Gennaro Apicella e Luca Iervolino, accompagnati dalla musica dal vivo di Massimo Cordovani.

Accanto alle aperture straordinarie, l’Archeoclub “Mario Prosperi”, in collaborazione con il Gruppo Storico Oplontino e la rete di Ospitalità Diffusa ArevOd, proporrà una serie di itinerari tematici gratuiti, con repliche alle ore 20.30, 21.00 e 21.30.

  • 5 settembre – “Intrighi a corte”: si parlerà dell’avvelenamento dell’imperatore Claudio. I visitatori incontreranno lungo il percorso personaggi storici e leggendari come Agrippina Minore, Lucusta e il medico di corte.

  • 12 settembre – “Scherzi divini”: il mito prenderà vita attraverso la commedia di Plauto con Sosia e Mercurio, seguiti da un intermezzo musicale del flautista Michele Orazzo.

  • 27 settembre – “Architetture: l’arte di costruire”: tema legato alle Giornate Europee del Patrimonio, occasione per approfondire le tecniche costruttive e l’ingegno architettonico del mondo romano.

  • 3 ottobre – “L’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.”: chiusura affidata all’attore Antonio Annunziata, che interpreterà il drammatico racconto di Plinio il Giovane sulla catastrofe che distrusse Pompei, Ercolano e Oplonti.

Le passeggiate serali negli Scavi di Oplonti rappresentano un’occasione per scoprire la bellezza della Villa di Poppea, residenza imperiale tra le più sontuose dell’epoca, arricchita da affreschi, mosaici e spazi architettonici che testimoniano la raffinatezza della vita romana.

Sarah Riera

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano