Settembre a Castellammare di Stabia: cultura, musica, tradizioni e inclusione

Il cartellone, dal titolo “Settembre a Stabia”, nasce dalla sinergia tra il Comune, la Città Metropolitana di Napoli, il Parco Archeologico, la Curia Arcivescovile e numerose associazioni locali.

«Il programma di settembre è la dimostrazione che Castellammare di Stabia è una città che non si ferma – ha dichiarato il sindaco Luigi Vicinanza –. La collaborazione tra istituzioni, enti e associazioni ha reso possibile un cartellone che valorizza le nostre radici ma guarda anche a nuove prospettive, mettendo in luce bellezza, energia e anima della nostra città».

Il programma

Tra i momenti più attesi, le passeggiate serali tra le ville di Varano e la Reggia di Quisisana, la rassegna letteraria Un libro sotto le stelle (10-12 settembre), i concerti – dal Music Festival nella Concattedrale di San Catello (21 settembre) al live di Andrea Sannino (26 settembre) – e gli eventi popolari come il Persica Fest (12-14 settembre).

Non mancheranno iniziative di sport e inclusione, come le Olimpiadi dei Monti Lattari e soprattutto il Vesuvio Pride del 20 settembre, che porterà sul lungomare un messaggio di diritti e partecipazione.

Il cartellone si aprirà il 5 settembre con il progetto teatrale Pompeii. Vox Feminae a Villa Arianna e si chiuderà il 27 e 28 settembre con lo spettacolo ‘O core e ‘o penziero, omaggio a Italo Celoro.

Eventi diffusi

Spazio anche al mercatino Coldiretti in Villa Comunale (6 e 20 settembre), al Cammino di Sant’Antonino (6 settembre) e a Corti Green, serata tra musica e sostenibilità. Il 7 settembre ingresso gratuito alle Ville di Varano e alla Reggia di Quisisana, con servizio navetta Pompeii Artebus Stabia att

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano