Torre Annunziata, il Mercato della Terra diventa appuntamento fisso: il centro città si trasforma in un’isola del gusto

Dopo il successo dei due appuntamenti sperimentali della scorsa primavera, il Mercato della Terra diventa ufficialmente un appuntamento fisso a Torre Annunziata. L’Amministrazione Comunale ha infatti stilato un programma annuale che trasformerà ogni prima domenica del mese il cuore della città in un’isola pedonale dedicata al gusto, all’artigianato e alla riscoperta dei prodotti tipici del territorio.

L’iniziativa, nata grazie alla collaborazione con Slow Food, promotrice del progetto, vede coinvolti produttori e coltivatori vesuviani e campani, ma anche artigiani e realtà associative locali. Il percorso pedonale, attivo dalle 9 alle 13.30 nel tratto compreso tra via Gino Alfani e via Carlo Poerio, ospiterà stand di prodotti tipici, laboratori artigianali, workshop informativi e momenti di degustazione.

Ogni appuntamento sarà caratterizzato da un tema e da un prodotto protagonista. Per l’edizione inaugurale della nuova stagione, spazio al formaggio, con degustazione finale. La giornata prevede anche:

  • un laboratorio artigianale di lavorazione delle cocciolelle, a cura dell’associazione Familiar-Mente,

  • un laboratorio dedicato al miele, organizzato dall’azienda agricola Laian Natura, con spiegazioni sulle tecniche di produzione e sull’importanza delle api per l’ecosistema.

«Abbiamo raccolto con piacere l’invito del Comune a trasformare il Mercato della Terra in un appuntamento fisso – spiega Mario Riccardi di Slow Food – Questo ci consentirà ogni prima domenica del mese di caratterizzare l’evento con un prodotto specifico. Slow Food è da anni impegnata nella difesa e promozione dei prodotti tipici e queste iniziative vanno esattamente in questa direzione».

Entusiasta anche l’amministrazione comunale, con il sindaco Corrado Cuccurullo e l’assessore alle attività produttive Alfonso Ascione: «Il Mercato della Terra non rappresenta solo un’iniziativa che riduce le distanze tra produttori e consumatori, ma è anche un’occasione per consentire ai cittadini di riappropriarsi della propria città. Abbiamo fortemente voluto che diventasse un appuntamento stabile nel calendario cittadino».

Il progetto coinvolge anche ACTA – Associazione Commercio Torre Annunziata, i cui negozi resteranno aperti durante l’isola pedonale, creando così una sinergia tra produttori agricoli, botteghe locali e cittadini. Un’occasione non solo per valorizzare le eccellenze alimentari, ma anche per animare il centro cittadino con attività culturali e sociali.

Il Mercato della Terra, con la sua formula che unisce cibo buono, pulito e giusto, si candida così a diventare un nuovo simbolo di Torre Annunziata: un luogo di incontro, scoperta e comunità, dove il patrimonio enogastronomico si intreccia con la vita quotidiana e la tradizione.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteScafati, nuovo richiamo di conserve sott’olio “Terra Mia” dopo i casi di botulino: cresce la preoccupazione
SuccessivoCastellammare, gemelline premature nate da coppia inglese in vacanza a Sorrento: mamma e piccole stanno bene
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.