Torna ECO Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti

Roma si prepara ad accogliere la terza edizione di ECO, il Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti, in programma il 16 e 17 settembre 2025, in concomitanza con l’avvio della Settimana Europea della Mobilità.

Due giorni di confronti, dibattiti e workshop per fare il punto sulla transizione ecologica dei trasporti e della logistica in Italia, con la partecipazione dei principali attori istituzionali, accademici e imprenditoriali.

Tra i protagonisti: i Ministri Urso e Pichetto Fratin

Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali di Vito Parisi (Vice Presidente ANCI) ed Eugenio Patané (Assessore alla Mobilità di Roma), seguiti dalle interviste ai Ministri Adolfo Urso (Imprese e Made in Italy) e Gilberto Pichetto Fratin (Ambiente e Sicurezza Energetica).

Lo studio Piepoli: nasce l’Indice di Mobilità Sostenibile

Uno dei momenti clou sarà la presentazione dell’indagine condotta dall’Istituto Piepoli su un campione di 1.000 italiani. La ricerca analizzerà abitudini di spostamento, consapevolezza ambientale, economia circolare e impatto dell’IA nei trasporti, introducendo per la prima volta un Indice di Mobilità Sostenibile dei cittadini italiani.

Focus tematici e interventi di rilievo

Durante la due giorni si discuterà di:

  • mobilità elettrica e pluralità tecnologica;

  • logistica e intermodalità;

  • economia circolare e riforestazione urbana;

  • salute, sicurezza e cultura ambientale.

Tra i relatori: Claudio Magliulo (Clean Cities Campaign), Fabrizio Penna (PNRR MASE), Francesco Naso (Motus-E), Edoardo Rixi (Viceministro MIT), Manuel Marsilio (WBIA ONU/OMS), Bruno Dalla Chiara (Politecnico di Torino), Francesco Ferrini (Università di Firenze), Carla Ancona (SSR Lazio) e Damiano Meola (The Data Appeal Company).

Il 17 settembre spazio anche al confronto tra sindaci italiani, con la presentazione di buone pratiche locali sulla mobilità sostenibile.

Patrocini e partner

ECO si svolge con il patrocinio di ANCI, Comune di Roma, MASE, MIT e Bikeconomy Osservatorio, in collaborazione con **ENEL, Trenitalia Regionale, Intesa Sanpa

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano