Torna la Notte Bianca di Oplonti, l’evento che trasforma le strade del centro in un grande spazio di animazione, cultura e intrattenimento. L’appuntamento, promosso dall’Amministrazione Comunale con il contributo della Città Metropolitana di Napoli, si terrà sabato 13 settembre, dalle 20 alle 24, con negozi aperti fino a mezzanotte.
Corso Umberto I (dall’angolo con via Fusco) e corso Vittorio Emanuele III (fino a Piazza Nicotera) diventeranno una maxi isola pedonale lunga 1,5 km, chiudendo al traffico anche piazza Ernesto Cesaro e Piazza Nicotera. Spettacoli, musica live, acrobati, street band, artisti circensi e area giochi con gonfiabili animeranno le vie della città.
Tra i momenti clou della serata: uno spettacolo acrobatico a 40 metri d’altezza in piazza Cesaro, il fachiro dei serpenti su corso Umberto I e numerosi eventi circensi in corso Vittorio Emanuele III, con ben venti performance distribuite lungo l’isola pedonale.
Per l’occasione, Palazzo Criscuolo aprirà le sue porte con tre mostre: Le bellezze di Oplontis a cura della Pro Loco, Piccoli fumettisti crescono a cura di Kest’Art e Una Shopper per il quartiere del progetto Ri-bello. Villa Parnaso resterà aperta fino all’una di notte.
“La Notte Bianca è un’occasione per far vivere la città a famiglie, giovani e anziani – sottolinea il sindaco Corrado Cuccurullo – Dopo il successo dello scorso anno, era doveroso confermare e rinnovare l’iniziativa”.
Gli assessori alla Cultura e al Turismo, Lina Nappo e Alfonso Ascione, aggiungono: “Il programma della serata valorizza i diversi punti della città coinvolti nell’evento, con spettacoli e iniziative pensate per tutti i cittadini”.










