Gragnano Città della Pasta 2025: al via la 23ª edizione tra gusto, cinema e tradizione

Gragnano torna a celebrare la sua eccellenza più celebre con la 23ª edizione della Festa della Pasta, in programma da oggi fino a domenica 14 settembre. La città campana si trasforma in un grande set a cielo aperto tra degustazioni, showcooking stellati, talk, spettacoli, musica ed esperienze immersive dedicate alla Pasta di Gragnano IGP, icona mondiale di cultura e convivialità.

Il sipario si è alzato con la tradizionale cerimonia dell’“Apertura delle teste degli spaghetti”, svoltasi davanti al Municipio. A dare ufficialmente il via alla kermesse il sindaco Nello D’Auria, il presidente del Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP Massimo Menna e i rappresentanti dei pastifici consorziati. «Questo taglio è molto più di un gesto: è un inno alla nostra identità, alla passione che ogni giorno mettiamo in quello che produciamo. Gragnano è la Capitale della Pasta e lo sarà sempre di più», ha dichiarato il primo cittadino tra gli applausi del pubblico.

Il programma della tre giorni è ricco e articolato. Dopo il taglio inaugurale, è stato conferito il Premio Culturale “Gragnano Città della Pasta”, istituito dal Comune e sostenuto dalla Regione Campania. Il riconoscimento è andato a Serena Rossi, attrice poliedrica di cinema e teatro, doppiatrice e volto amato del piccolo schermo. Il premio, un’opera dello scultore napoletano Domenico Sepe ispirata al connubio tra pasta e cinema, è stato consegnato alla presenza delle istituzioni. Rossi ha poi partecipato al talk di apertura sul legame tra cinema e pasta, affiancata dal regista Paolo Genovese, autore di successi come Perfetti sconosciuti, e ha emozionato il pubblico con alcune esibizioni musicali.

Per tre giorni Gragnano sarà un palcoscenico diffuso con cooking show, laboratori per bambini, visite guidate alla Valle dei Mulini e ai pastifici, spettacoli teatrali e concerti. Grande attesa per i sei food stand dedicati alle ricette della tradizione e per le proposte innovative degli chef stellati, tra cui la novità dello stand dei fritti, dove la Pasta di Gragnano IGP verrà reinterpretata in chiave croccante.

Domenica 14 settembre alle ore 19:00, la chiusura sarà affidata alla presentazione dell’Annullo Filatelico celebrativo “Gragnano Città della Pasta”, realizzato con Poste Italiane, accompagnato dalla distribuzione di 100 cartoline da collezione.

La manifestazione, organizzata e promossa dal Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP con il supporto del Comune e della Regione Campania, gode anche della collaborazione di realtà culturali come il FAI – Delegazione di Napoli, la Film Commission Regione Campania e Origin Italia.

Sarah Riera

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano