Guardia di Finanza in azione, maxi sequestro: 92.000 prodotti scolastici illegali nel Napoletano

Oltre 150 mila articoli tolti dal mercato, tra penne, astucci e giocattoli pericolosi: 11 denunce e 16 segnalazioni alla Camera di Commercio

La Guardia di Finanza di Napoli, nell’ambito di un piano di contrasto al commercio di materiale contraffatto e insicuro in concomitanza con l’avvio del nuovo anno scolastico, ha sequestrato oltre 150 mila prodotti illegali, di cui 92 mila articoli scolastici e di cancelleria destinati a bambini e ragazzi. Le operazioni hanno portato a 11 denunce all’Autorità Giudiziaria e a 16 segnalazioni alla Camera di Commercio per violazioni amministrative.

I sequestri in città

Nel capoluogo partenopeo, i Baschi Verdi hanno individuato circa 63 mila prodotti tra penne, colori, astucci, forbici, calcolatrici e giocattoli recanti il marchio CE non conforme. Per questi fatti è stato deferito all’autorità competente il titolare di una ditta individuale.

I controlli nell’area metropolitana

Le verifiche hanno interessato anche esercizi commerciali nei comuni dell’area oplontina, nolana, giuglianese e sull’isola di Ischia. In questi territori i finanzieri hanno rinvenuto oltre 28 mila accessori per la scuola e articoli di cancelleria, molti dei quali raffiguranti personaggi di fantasia contraffatti. Sono stati denunciati due soggetti e segnalati amministrativamente nove responsabili.

Il caso di Casoria

A Casoria, i militari hanno scoperto decine di file contenenti opere letterarie detenute illegalmente per la riproduzione e la vendita. Il titolare di una cartoleria è stato denunciato per violazione della normativa sul diritto d’autore.

Bigiotteria, cosmetici e marchi contraffatti

Nel corso dei controlli sono stati sequestrati anche circa 60 mila articoli di bigiotteria privi di etichetta in lingua italiana, cosmetici potenzialmente dannosi per la salute, articoli per la casa e giocattoli privi delle informazioni minime previste dalla normativa. Tra la merce tolta dal mercato figurano anche zaini, cappelli, borsette e magliette contraffatte riportanti il marchio “SSC Napoli”. In questo filone sono stati denunciati sette soggetti e segnalati altri sette responsabili alla Camera di Commercio.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteGiugliano, evade dai domiciliari calandosi dal bagno: catturato in un albergo il 38enne Antonio Palma
SuccessivoNapoli, anziano sequestrato e rapinato in casa da finti corrieri: bottino da 25mila euro. Due persone arrestate
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.