Tutto esaurito per la quinta edizione de “Gli Ozi di Ercole”, la rassegna culturale che torna dall’11 al 13 settembre al Parco Archeologico di Ercolano, quest’anno nella suggestiva cornice della spiaggia antica.
Il tema scelto è “Corpo mitico”, un viaggio che intreccia archetipi immortali e sensibilità contemporanee: il mito come patrimonio vivo di racconti e simboli e il corpo come luogo di desideri, metamorfosi, passioni ed eccessi. Non a caso protagonista è Ercole, nume tutelare della città, eroe leggendario e al tempo stesso figura terrena, emblema di forza ma anche di debolezza umana.
Tre giornate di incontri, dibattiti e letture sceniche affidate a protagonisti della scena italiana, tra cui Imma Villa, Sonia Bergamasco e Federica Fracassi (in duo con Vittorio Lingiardi in uno spettacolo inedito per Napoli e il Sud). A impreziosire il programma, anche momenti di musica live e performance che accompagneranno il pubblico in un dialogo continuo tra classico e contemporaneo.
Il direttore del Parco, Francesco Sirano, sottolinea:
“Con Gli Ozi di Ercole il Parco si conferma non solo luogo di conservazione, ma anche laboratorio vivo di dialogo tra passato e presente. La scelta dell’antica spiaggia restituisce al pubblico il contatto con il mare, fonte di vita e immaginario, tema centrale di quest’edizione dedicata al corpo e alle sue metamorfosi”.
Il direttore artistico Gennaro Carillo aggiunge:
“Ogni epoca riscrive il mito. Quest’anno riflettiamo sul corpo e sul mare, tra Omero e Ovidio, ma anche guardando alle sfide e ossessioni del nostro tempo, dalle metamorfosi della chirurgia estetica alle tragedie dei naufragi nel Mediterraneo”.
Con il sold out registrato in tutte le serate, la rassegna si conferma uno degli appuntamenti più attesi dell’estate culturale vesuviana, capace di unire ricerca, divulgazione e spettacolo in una cornice unica al mondo.










