Questa mattina ha preso il via un importante intervento di riqualificazione del verde urbano presso il Parco Barbato di San Pietro a Patierno, quartiere della zona nord di Napoli. L’iniziativa ha visto il coinvolgimento di circa 40 tra marinai e Marines americani del comando Naveur/Navaf, sotto la guida dell’ammiraglio Munsch, insieme ai carabinieri del comando provinciale di Napoli, ai carabinieri forestali del Reparto di biodiversità, oltre agli operai di Napoli Servizi e Asia Napoli.

Un impegno condiviso tra militari americani e comunità locale

Oltre ai militari della Naval Support Activity Naples di Capodichino, hanno preso parte anche i Marines in servizio presso il Consolato americano. L’attività si inserisce in un programma più ampio di iniziative socialmente utili che la Us Navy promuove, con l’obiettivo di rafforzare l’integrazione sociale della comunità statunitense residente sul territorio napoletano.

Le istituzioni presenti all’evento

Alla giornata inaugurale erano presenti il Console Generale Americano a Napoli Terrence Flynn, il Generale di Brigata Biagio Storniolo, comandante provinciale dei Carabinieri di Napoli, il Tenente Colonnello Marilena Scudieri, comandante del Reparto Biodiversità di Caserta, e il Presidente della Municipalità 7, Antonio Troiano.

Il progetto di recupero del Parco Barbato

Il piano prevede la riqualificazione progressiva dell’intera area verde attraverso step successivi, con l’obiettivo di tutelare e preservare il parco e restituirlo pienamente alla comunità. L’intervento assume particolare rilievo poiché riguarda una zona popolare della Municipalità 7, situata a pochi passi dalla Stazione dei Carabinieri di San Pietro a Patierno.

Le parole del Console Generale Terrence Flynn

Il Console Generale Americano a Napoli, Terrence Flynn, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa:
“Napoli ha accolto con generosità migliaia di militari statunitensi e le loro famiglie. Restituire qualcosa alla comunità è il nostro modo di esprimere gratitudine. Iniziative come questa contribuiscono a migliorare la vita quotidiana dei residenti locali e dimostrano l’attenzione della comunità americana per i quartieri in cui viviamo e lavoriamo. È per me un onore servire come Console Generale degli Stati Uniti per l’Italia meridionale, dove la nostra collaborazione prospera non solo grazie all’impegno condiviso per la sicurezza transatlantica, ma anche attraverso i legami culturali e le amicizie personali”

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSant’Antimo, droga nascosta nei muri di casa: arrestato pusher con un maxi carico di crack, hashish e marijuana
SuccessivoLavori urgenti sulla linea Napoli-Sorrento: sospesa la circolazione notturna, previsti bus sostitutivi
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.