Somma Vesuviana, al via la XXXIII edizione del Palio: tra storia, giochi antichi e fede

Su il sipario sulla XXXIII edizione del Palio di Somma Vesuviana, la rievocazione storica che da oltre trent’anni riporta la città indietro nel tempo, tra il fascino del ‘500 e del ‘600. Un viaggio lungo cinque secoli tra cortei in costume, giochi popolari e momenti di forte spiritualità, che da oggi a domenica animerà piazze e vicoli del centro storico.

Ad aprire la manifestazione sarà l’artista locale Gigi Soriani, mentre i rioni cittadini si sfideranno indossando divise d’epoca in gare che ripropongono i giochi della tradizione: dalla corsa nei sacchi alla salita del palo di sapone, dalla corsa con i cerchi fino ad altre prove ispirate alla vita quotidiana del passato. «Il Palio nasce da un grande lavoro di ricerca che ha permesso di ricostruire usi, costumi e divertimenti popolari dell’epoca – spiega Giuseppe Auriemma, presidente del Palio –. Quest’anno il tema sarà La Somma Speranza: speranza come pace, luce e armonia; Somma come identità della nostra città».

La rievocazione, sottolinea il sindaco Salvatore Di Sarno, rappresenta «un recupero della memoria e del territorio. Chi verrà a Somma farà un vero viaggio nel tempo». Non mancano le novità: tra gli appuntamenti più attesi il ritorno dello stemma aragonese sul Palazzo della Starza Regina, riprodotto grazie alle nuove tecnologie di stampa 3D con il sostegno dell’Archivio Storico.

Accanto all’aspetto ludico e culturale, anche quello religioso: dopo due anni, tornerà a benedire l’evento il vescovo di Nola, monsignor Francesco Marino. «La sua presenza – evidenzia don Nicola De Sena – non è un atto formale ma un segno concreto del riconoscimento diocesano del Palio, che da 33 anni, con i giochi e con l’educazione alla pace dei giovani, contribuisce alla crescita umana del nostro territorio».

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli, movida violenta: carabiniere investito da uno scooter ai Baretti di Chiaia
SuccessivoNapoli, stop ai tuffi a Pietrarsa: divieto temporaneo di balneazione. Sconsigliata anche l’area di via Partenope
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.