Da lunedì 15 settembre gli alunni della parte periferica della città e che utilizzano i bus gestiti dall’Ente Autonomo Volturno, avranno la possibilità di raggiungere più comodamente le scuole ubicate al centro. Sarà infatti istituito, in forma al momento sperimentale, un interscambio tra la linea che parte da via Ruggiero e quella che collega la zona di Montedoro con la stazione centrale della Circumvesuviana, altre arterie del centro e via De Nicola.

È l’effetto di un’intesa raggiunta, grazie all’impegno profuso dall’amministrazione guidata dal sindaco Luigi Mennella, tra Comune ed Ente Autonomo Volturno. Tutto nasce dalle fitte interlocuzioni avute nelle ultime settimane dal vicesindaco Michele Polese e dall’assessore alla mobilità sostenibile Laura Vitiello con i vertici dell’azienda di trasporti, concretizzatesi nel corso di un incontro avvenuto nella sala giunta di palazzo Baronale, al quale hanno preso parte anche rappresentanti della polizia municipale, incontro durante il quale il nuovo dispositivo destinato a partire da lunedì in forma sperimentale è stato messo nero su bianco.

Nello specifico, i bus del mattino della linea F (prima partenza dal capolinea di via Ruggiero alle 7.20), una volta giunti alla rotonda autostradale, non imboccheranno via Cavallo per recarsi sulla Circumvallazione, ma si dirigeranno verso via Montedoro. Qui, all’altezza dell’ospedale Maresca, è posto il luogo di partenza della linea che serve le zone del centro cittadino, dove insistono diversi istituti superiori e scuole medie, consentendo agli alunni non più di attendere l’eventuale scambio a ridosso dell’incrocio via Cavallo-Circumvallazione, ma di effettuarlo direttamente al capolinea, potendo immediatamente salire sul mezzo ed evitare così di sostare in attesa al sole o sotto la pioggia.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteScafati, area del Demanio occupata da industria conserviera: scatta il maxi sequestro
SuccessivoAfragola, sorpreso con la droga: 24enne arrestato dalla Polizia
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.