“Privacy nelle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e Blockchain: Guida pratica alle CER. Energia, Dati e Innovazione: blockchain, intelligenza artificiale e tutela della privacy”. Il nuovo libro di Edoardo Di Trolio

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) stanno trasformando il modo in cui cittadini, enti pubblici e imprese producono e consumano energia. Cooperative, distribuite e basate su fonti rinnovabili, esse incarnano un modello innovativo di democrazia energetica. Ma la rivoluzione non è solo tecnologica: è anche giuridica e culturale.

La crescente adozione di strumenti digitali – dai sistemi di smart metering alla blockchain, fino all’intelligenza artificiale – apre infatti scenari inediti e complessi, soprattutto in materia di protezione dei dati personali. Come garantire trasparenza e sicurezza senza rallentare l’innovazione? Quali sono le responsabilità legali all’interno delle comunità? In che modo si possono coniugare sostenibilità, etica e privacy?

A queste domande risponde il nuovo volume di Edoardo Di Trolio, dal titolo “Privacy nelle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e Blockchain: Guida pratica alle CER. Energia, Dati e Innovazione: blockchain, intelligenza artificiale e tutela della privacy”, disponibile su Amazon.

Nel testo, l’autore accompagna il lettore nell’esplorazione delle principali sfide che le CER devono affrontare. Viene chiarito come definire i ruoli giuridici – dal titolare al contitolare, fino al responsabile del trattamento – e come gestire in modo efficace il consenso degli utenti o individuare basi giuridiche alternative. Ampio spazio è dedicato alle tecniche di privacy-by-design, pensate per integrare la protezione dei dati fin dalla progettazione dei sistemi, e all’analisi dei diritti riconosciuti agli interessati. Infine, il volume offre una riflessione critica ma costruttiva sulle potenzialità e i limiti di strumenti innovativi come blockchain e smart contract, oggi sempre più utilizzati per garantire trasparenza e tracciabilità nelle comunità energetiche.

L’idea di fondo è chiara: la privacy non è un ostacolo, ma un pilastro su cui costruire comunità energetiche più solide, sostenibili ed etiche.

Un testo pensato per professionisti del settore energetico e legale, ma anche per amministratori pubblici, imprese e cittadini che vogliono diventare protagonisti di una nuova stagione energetica all’insegna di trasparenza, innovazione e responsabilità condivisa.

Nota sull’autore

Edoardo Di Trolio è Data Protection Officer (DPO) ed esperto in privacy e cybersicurezza. Dopo una lunga esperienza come dirigente d’azienda, oggi supporta imprese e organizzazioni nell’adeguamento al GDPR, alla direttiva NIS2 e alle normative sulla sicurezza dei dati. Ha maturato una profonda competenza nella gestione dei rischi legati alla digitalizzazione e all’uso di tecnologie emergenti, con particolare attenzione a blockchain e intelligenza artificiale. Con questo volume, mette a disposizione la sua esperienza pratica per guidare le Comunità Energetiche Rinnovabili verso un modello che coniuga innovazione, sostenibilità e tutela dei diritti fondamentali.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano