Demanio e tutela del mare: maxi-controlli della Procura di Torre Annunziata da Torre del Greco alla penisola sorrentina

Un’ampia operazione di controllo a tutela del demanio marittimo e della qualità delle acque marine è stata condotta dalla Procura di Torre Annunziata lungo la fascia costiera che va dal Miglio d’Oro alla penisola sorrentina.

L’intervento – che segue analoghe attività svolte il 24 luglio e il 12 agosto scorsi – ha visto impegnate le Capitanerie di porto di Castellammare di Stabia e Torre del Greco, i carabinieri del Gruppo di Torre Annunziata e del Comando tutela ambientale di Napoli, la Guardia di Finanza, la polizia metropolitana, i commissariati di Castellammare, Sorrento e Torre Annunziata, oltre alle polizie municipali locali.

Le verifiche hanno riguardato strutture balneari e cantieristiche tra Torre del Greco, Torre Annunziata, Castellammare di Stabia, Meta, Sorrento e Massa Lubrense.

I principali esiti dei controlli:

  • Torre del Greco: sequestrata un’officina-carrozzeria di 200 mq in via San Gennariello per gestione non autorizzata di rifiuti; in via Litoranea accertata occupazione abusiva di suolo demaniale in uno stabilimento balneare, con sequestro di una piattaforma in legno di 5 mq e sanzione per violazione dell’ordinanza balneare.
  • Torre Annunziata (località Sette Scogliere): irregolarità ambientali in un cantiere nautico, con accertamenti in corso su altre strutture.
  • Castellammare di Stabia (Pozzano): illeciti amministrativi riscontrati in un lido e sulla spiaggia libera, con verifiche demaniali ancora in corso.
  • Meta: scoperta un’attività abusiva di costruzione e rimessaggio barche in una grotta di 500 mq, priva di autorizzazioni. Rinvenuti circa 50 mc di rifiuti speciali con impatto ambientale rilevante. L’intera area è stata sequestrata per gestione illecita di rifiuti ed emissioni non autorizzate.
  • Sorrento (Marina Grande): accertata occupazione abusiva di 120 mq di specchio d’acqua con imbarcazioni oltre i limiti concessori; a Puolo, irregolarità amministrative in uno stabilimento balneare.
  • Massa Lubrense: sanzioni amministrative a una struttura balneare per violazioni dell’ordinanza sulla sicurezza balneare.

Le indagini proseguiranno per verificare ulteriori responsabilità penali e amministrative.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteItinerari dello Spirito: la Basilicata sacra si racconta a Pompei
SuccessivoCastel Volturno, disperso in mare Giuseppe Izzo: ricerche senza sosta a Baia Verde
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.