“Pizza a Vico”, il ministro Lollobrigida: «Pizza e vino, orgoglio italiano e volano di lavoro»

Prosegue con grande successo l’ottava edizione di “Pizza a Vico”, la tre giorni dedicata alla regina della cucina italiana, in corso a Vico Equense fino a domani, 18 settembre.

Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha voluto inviare un videomessaggio agli organizzatori:

«Il settore della pizza, così come quello del vino, rende l’Italia orgogliosa delle sue produzioni. Grazie alla competenza degli operatori e degli imprenditori, questi comparti rappresentano importanti volani di ricchezza e di creazione di posti di lavoro».

Premio Dell’Amura: trionfa “La Curva del Gusto”

Momento clou della serata di ieri, la cerimonia di consegna del Premio Dell’Amura, istituito per onorare la memoria di Luigi Dell’Amura, inventore della celebre “pizza a metro”.

  • Primo posto a La Curva del Gusto, con il pizzaiolo Alfonso Salvatore

  • Secondo posto a Nonno Luigino, con il pizzaiolo Pasquale Leone

  • Terzo posto a Il Covo del Buongustaio, con il pizzaiolo Giandomenico Apuzzo

La giuria, presieduta da Giuseppe Buonocore (Gambero Rosso) e composta da nomi di prestigio come il maestro pizzaiolo Gino Sorbillo, il giornalista francese Bernard Bèdarida, il docente universitario Vincenzo Peretti e Paola Dell’Amura, ha premiato i migliori interpreti della tradizione.

La serata è stata condotta dalla giornalista e conduttrice Barbara Politi.

Pizzerie e cantine protagoniste

L’evento, promosso dall’Associazione Pizza a Vico con il patrocinio di Regione Campania, Città Metropolitana, Camera di Commercio di Napoli e Coldiretti, vede la partecipazione di oltre 30 pizzerie locali – tra cui Da Gigino Pizza a Metro, Aequa, Cerasè, Anema e Core, Titos e molte altre – che propongono ai visitatori un itinerario del gusto unico nel suo genere.

Da quest’anno, spazio anche al vino, con numerose aziende vitivinicole che offrono abbinamenti inediti: da Marisa Cuomo a Cantina di Solopaca, fino a Varvaglione e Vigne Irpine, coordinate dall’agenzia Gargalà.

Pizza, solidarietà e degustazioni

Parte del ricavato della manifestazione sarà destinato all’acquisto di un veicolo speciale per il trasporto di persone con disabilità, anziani e cittadini con ridotta mobilità, in collaborazione con i volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri e dell’Associazione Oltre il Guscio.

Il ticket di ingresso, al costo di 20 euro, comprende:

  • 3 tranci di pizza Margherita

  • 2 tranci di pizza speciale

  • 1 dolce tipico vicano

  • acqua e una bibita (soft drink o birra)

Disponibili anche percorsi di degustazione dei vini delle cantine presenti e l’esperienza “Mani in pizza”, una masterclass per imparare a realizzare la pizza con i maestri pizzaioli (costo 20 euro).

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono consultabili sul sito www.pizzaavico.com e sulle pagine social ufficiali.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano