Dopo tre anni di stop torna la Coppa Caivano, storica gara ciclistica nata nel 1910 e seconda per anzianità solo al Giro d’Italia. L’86ª edizione, in programma domenica 21 settembre 2025, sarà la terza e ultima tappa del Giro Mediterraneo in Rosa, competizione internazionale femminile giunta alla sua terza edizione.
La manifestazione, organizzata dall’associazione Black Panthers e dal Gruppo Biesse, con il contributo della Città Metropolitana di Napoli, toccherà nove comuni dell’hinterland: Afragola, Caivano, Cardito, Casamarciano, Crispano, Frattamaggiore, Frattaminore, Tufino e Visciano.
Le tappe
-
19 settembre: da Foiano di Val Fortore (BN) a Visciano (120 km), con un gran premio della montagna a Monteforte.
-
20 settembre: Cardito–Frattamaggiore (113 km) con due GPM di terza categoria.
-
21 settembre: Caivano–Caivano, circuito cittadino di 10,9 km da ripetere 11 volte, per un totale di 119 km, decisivo per la classifica generale.
Le maglie in palio saranno: bianca (Under 23), blu (classifica a punti), verde (scalatrici) e rossa (miglior italiana).
Un’edizione speciale
La tappa conclusiva sarà dedicata al ricordo del senatore Giacinto Russo, scomparso lo scorso 7 maggio, storico presidente della Boys Caivanese e grande promotore della Coppa. Durante la cerimonia di presentazione, il presidente Pietro Magri ha ricordato: «È la mia prima Coppa Caivano da presidente, abbiamo raccolto un’eredità importante ma siamo pronti a portare avanti la tradizione con passione e memoria».
Accanto al trofeo principale, verranno assegnati anche la 1ª medaglia d’oro in memoria di Giacinto Russo, il 1° Trofeo Mimmo Ambrosio per la squadra vincitrice e il Trofeo Città Metropolitana di Napoli.
L’orgoglio del territorio
Per il vicesindaco metropolitano Giuseppe Cirillo, sindaco di Cardito: «Eventi come la Coppa Caivano rappresentano il lato bello e sano dei nostri territori. Non solo sport, ma cultura, sviluppo e legalità. È un messaggio di rinascita per l’area a nord di Napoli».
L’organizzatore del Giro, Salvatore Belardo, ha sottolineato il valore culturale dell’evento: «Il sottotitolo del Giro è “Storia, percorsi, tradizioni, ambiente e natura”, a testimonianza dell’attenzione che vogliamo dare ai territori che ospitano le tappe».
Prossimi appuntamenti
Le squadre verranno presentate giovedì 18 settembre alle ore 18:30 a Cardito, in piazza Garibaldi.
La storia
Nata nel 1910, la Coppa Caivano negli anni ’20 entrò tra le prove del Campionato Italiano e nel 1930 vide la vittoria tricolore di Learco Guerra. Negli anni ha lanciato campioni come Maurizio Fondriest e Giuliano Figueras. Dal 2016 è legata al ciclismo femminile, concludendo il Giro della Campania in Rosa, oggi Giro Mediterraneo in Rosa.










