Somma Vesuviana si prepara a vivere uno degli appuntamenti più attesi della Festa di San Gennaro. Venerdì 19 settembre, alle ore 21, in Piazza Vittorio Emanuele III salirà sul palco Franco Ricciardi, artista simbolo della musica partenopea contemporanea. Un concerto che attirerà centinaia di fan e devoti, unendo sacro e profano in una cornice di grande suggestione.

Il sindaco Salvatore Di Sarno ha confermato che l’accesso sarà consentito esclusivamente a chi ha già effettuato la prenotazione: «Potrà accedere all’area concerto soltanto chi ha la prenotazione. Inoltre abbiamo previsto molteplici provvedimenti in materia di circolazione delle auto e divieti. Ho firmato anche sull’uso delle bevande alcoliche».

Misure straordinarie di sicurezza

L’amministrazione comunale ha disposto una serie di provvedimenti per garantire lo svolgimento ordinato della serata. Tra i principali:

  • Divieto di vendita e consumo di alcolici e di bevande in bottiglie di vetro o lattine, valido per attività di somministrazione, distributori automatici, vendita al dettaglio e ambulanti. Consentito solo l’uso all’interno dei locali, sotto responsabilità dei gestori.

  • Divieto di introdurre bevande in vetro o lattina anche per chi accede a piedi o in auto all’interno dell’area del concerto.

  • Divieto di sosta dalle ore 19 fino all’01 del giorno successivo, con rimozione forzata dei veicoli, nelle strade interessate dalla processione del Santo Patrono e in quelle limitrofe all’evento.

Il sindaco ha sottolineato: «Non possono essere concessi ingressi liberi illimitati. Ho firmato un’ordinanza che vieta la vendita e l’introduzione di bevande in vetro e lattina per motivi di sicurezza. È un provvedimento che riguarda tutte le attività commerciali, comprese quelle temporanee e ambulanti».

Le strade interessate dai divieti

Il Comune ha diffuso l’elenco delle arterie coinvolte nei provvedimenti di circolazione:

  • Divieto di transito e sosta lungo il percorso della processione del Santo Patrono: Via Collegiata, Via Piccioli, Via San Giovanni De Matha, Via Margherita, Via Canonico Feola, Via Aldo Moro (primo tratto), Via Circumvallazione, Via Macedonia, Via Fosso dei Leoni, Via Gobetti, Via Turati, Via Amendola, Via Gramsci, Via Casaraia, Via Mercato Vecchio, Via Roma, Via San Pietro, Via Ferdinando D’Aragona, Via Troianiello, Via Colonnello Aliperta, Via Cavone.

  • Divieto assoluto di transito e sosta in Piazza Vittorio Emanuele III, con sospensione del servizio di parcheggio a pagamento sia davanti al Monumento ai Caduti che davanti alla chiesa di San Giorgio Martire.

  • Senso unico in Via San Giovanni De Matha, nel tratto tra Via Margherita e Via Vittorio Emanuele III/Via Aldo Moro.

  • Obblighi di svolta e divieti in diversi punti strategici, tra cui Via Circumvallazione, Via Margherita, Traversa San Giovanni De Matha, Via Piccioli, Via Gino Auriemma, Via Casaraia, Via Colonnello Aliperta, Via San Pietro, Via Aldo Moro e Via Portiello.

  • Sospensione del servizio di ricarica dei veicoli elettrici presso la colonnina di Piazza Vittorio Emanuele III, con interdizione degli stalli di sosta dedicati.

Informazioni utili per i cittadini

Tutti i dettagli sui provvedimenti, i divieti e l’accesso al concerto saranno pubblicati nelle prossime ore sul sito ufficiale del Comune di Somma Vesuviana. Intanto, l’amministrazione invita i cittadini a muoversi con anticipo e a rispettare le ordinanze comunali, al fine di garantire un evento sicuro e sereno.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteGabrielloni e Giorgini si presentano: entusiasmo e nuove ambizioni con la Juve Stabia
SuccessivoLa pomiglianese Pink 13 conquista il podio dello Skin Art Tatoo Fest
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.