Con l’ingresso delle classi prime, questa mattina anche il plesso Fusco dell’Istituto Comprensivo Gaetano Donizetti ha riaperto le porte agli studenti, inaugurando un nuovo anno scolastico in una struttura rinnovata.
Grazie a un finanziamento di 400 mila euro proveniente dalla quota statale dell’8×1000, l’edificio è stato oggetto di un importante intervento di messa in sicurezza e manutenzione straordinaria. I lavori hanno riguardato:
-
risanamento di frontalini, intonaci e tinteggiature esterne;
-
sostituzione degli infissi in legno con nuovi serramenti dotati di avvolgibili e tende oscuranti;
-
sistemazione e nuova fornitura delle grate in ferro;
-
rifacimento del tetto con posa di coibentazione termica;
-
tinteggiature interne laddove necessario.
«Abbiamo ottenuto il finanziamento a dicembre 2023 e i lavori, iniziati alla fine dell’anno scolastico 2024/25, si sono conclusi prima della riapertura delle classi. Si tratta di interventi mirati e rapidi, che non hanno mai interferito con l’attività didattica» – ha dichiarato l’assessore all’edilizia scolastica Arturo Cianniello – «Un risultato reso possibile dalla capacità dell’Amministrazione di intercettare risorse nazionali che solo una sessantina di Comuni in tutta Italia è riuscita ad ottenere, sei dei quali in Campania e appena tre in provincia di Napoli».
Il futuro del plesso Fusco riserva altre novità positive: grazie a un ulteriore finanziamento della Città Metropolitana di Napoli, sarà realizzata una nuova area fitness negli spazi della scuola, a disposizione di studenti e comunità.
«Nella stessa via, a poche centinaia di metri, abbiamo due scuole che sono state oggetto di interventi: il plesso Viviani e il plesso Fusco, uno dei più grandi dell’istituto comprensivo sia per dimensioni che per popolazione scolastica» – ha sottolineato il sindaco Carlo Esposito – «Un risultato straordinario che si inserisce in un percorso più ampio: stiamo lavorando su ogni singola scuola del territorio, con l’obiettivo di consegnare alla comunità edifici moderni, sicuri e accoglienti».










