Federalberghi Costa del Vesuvio ha deciso di scendere in campo per difendere l’Istituto Alberghiero Raffaele Viviani di Castellammare di Stabia, finito al centro di un acceso dibattito dopo l’annuncio del possibile trasferimento in una sede più piccola.

La posizione di Federalberghi

Il presidente Adelaide Palomba e il vice presidente Francesco Donnarumma hanno sottoscritto l’appello online lanciato da studenti, docenti e famiglie contro la decisione della Città Metropolitana di spostare l’intero istituto entro il 15 novembre prossimo.
«Abbiamo letto con stupore e con malcelata meraviglia di questa ipotesi», sottolineano i rappresentanti degli albergatori, ribadendo comunque il pieno rispetto per le scelte degli organi istituzionali.

I timori della dirigente scolastica

A rafforzare la posizione di Federalberghi sono state le parole della dirigente scolastica Fabiola Toricco, che in una lettera ufficiale ha illustrato i rischi concreti di un trasferimento: l’edificio individuato avrebbe infatti spazi ridotti della metà rispetto alla sede attuale. Una condizione che, secondo la preside, metterebbe a repentaglio il percorso formativo e la crescita professionale degli studenti.

La centralità dell’Alberghiero per il territorio

Gli albergatori ricordano come, nelle strutture ricettive della zona, lavorino spesso giovani formati proprio al Viviani. «Abbiamo sempre evidenziato con piacere come la possibilità di avere aule e laboratori adeguati aumenti la qualità e la preparazione del personale», spiegano Palomba e Donnarumma.

L’appello finale

Da qui la scelta di schierarsi apertamente al fianco dell’istituto, della dirigente e di tutto il corpo docente e studentesco. L’auspicio di Federalberghi è che la vicenda trovi al più presto una soluzione capace di salvaguardare il diritto allo studio e di garantire ai ragazzi la speranza in un futuro professionale luminoso.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSant’Anastasia, spari in strada: grave un uomo di 50 anni
SuccessivoPimonte, Amedeo Colella chiude il ciclo letterario: cultura e libri protagonisti in biblioteca
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.