La cultura italiana è un tesoro che troppo spesso resta nascosto. Opere straordinarie, siti archeologici di immenso valore, borghi ricchi di storia: un patrimonio che in molti casi non riesce a esprimere appieno il proprio potenziale perché manca uno strumento capace di renderlo accessibile, comprensibile e vicino a tutti. La sfida del turismo culturale non è solo attrarre visitatori, ma saperli accogliere, offrendo esperienze personalizzate, inclusive e memorabili.

Oggi la tecnologia può diventare la chiave per superare questi limiti. L’intelligenza artificiale e le tecnologie immersive permettono di abbattere barriere linguistiche e cognitive, trasformando la visita a un museo o a un sito archeologico in un dialogo diretto tra il patrimonio e chi lo osserva. Non si tratta di sostituire la bellezza con effetti speciali, ma di amplificarne il messaggio, trovando il linguaggio giusto per ogni visitatore, dal turista internazionale allo studente in gita scolastica.

Guarda lo shorts su YouTube: https://youtube.com/shorts/yfc4NJYrccg?si=M0iPbekH2MKEgk8Uhttps://youtube.com/shorts/yfc4NJYrccg?si=M0iPbekH2MKEgk8U

In questa direzione si muove CultureXR, la nuova piattaforma digitale sviluppata da Lenus Media SRL, impresa creativa di Cava de’ Tirreni. Il progetto, finanziato dalla Regione Campania con un investimento di 160.000 euro, nasce proprio con l’obiettivo di mettere l’IA e le tecnologie immersive al servizio della cultura e del turismo.

CultureXR consente a musei, fondazioni e istituzioni di gestire biglietteria e prenotazioni in modo semplice, costruire itinerari personalizzati, offrire contenuti multimediali e far vivere esperienze immersive in realtà virtuale. Al centro della piattaforma c’è AVARA, un assistente virtuale che adatta linguaggio e profondità narrativa alle esigenze di chi visita: un bambino potrà ricevere spiegazioni semplici e giocose, uno studente approfondimenti didattici, un turista straniero una traduzione fluida e immediata.

La forza del progetto è anche nella rete di partner istituzionali che lo sostengono: i Comuni di Cava de’ Tirreni, Nocera Inferiore e Vietri sul Mare, la Fondazione Teatro Trianon Viviani, il Centro per l’Artigianato Digitale – MEDAARCH, la Diocesi di Santa Maria del Rovo, la Fabbrica Italiana dell’Innovazione e l’Università Federico II di Napoli. Una squadra che testimonia quanto sia importante creare sinergie tra enti locali, università, imprese e comunità per costruire un ecosistema culturale innovativo.

CultureXR sarà rilasciata in versione beta entro il 2025 e, nella fase iniziale, sarà messa a disposizione gratuitamente per gli enti culturali aderenti. È prevista inoltre la creazione di un marketplace di contenuti immersivi, dove artisti, musei e creativi potranno condividere esperienze digitali, generando nuove opportunità economiche e turistiche.

La Campania, con la sua storia millenaria e il suo patrimonio diffuso, ha tutte le carte in regola per diventare un laboratorio internazionale di innovazione culturale. Se la tecnologia viene usata non per sostituire, ma per accogliere, includere e valorizzare, allora il futuro del turismo non potrà che essere luminoso. CultureXR vuole dimostrare proprio questo: che la bellezza, se raccontata nel modo giusto, può parlare a tutti e diventare la leva più potente di sviluppo per i nostri territori.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteGiancarlo Siani, il sogno di un giornalismo coraggioso
SuccessivoNapoli, Monday Night contro il Pisa per puntare alla vetta
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.