Il Napoli campione d’Italia conquista la vetta solitaria della Serie A battendo il Pisa 3-2 allo stadio Diego Armando Maradona nel posticipo della quarta giornata. La squadra di Antonio Conte soffre più del previsto ma riesce comunque a portare a casa tre punti fondamentali per restare a punteggio pieno. A decidere la sfida i gol di Gilmour, Spinazzola e Lucca, entrambi al primo centro con la nuova maglia.

Le scelte iniziali di Conte e Gilardino

Il tecnico azzurro, condizionato dagli impegni ravvicinati tra campionato e Champions League, sceglie di ruotare la rosa: in porta rientra Meret, in difesa terza di fila da titolare per Buongiorno. A centrocampo riposano Lobotka e Anguissa, con spazio dall’inizio per Gilmour ed Elmas. In avanti confermati Hojlund e De Bruyne. Restano indisponibili gli infortunati Lukaku, Mazzocchi e Contini.

Il Pisa si presenta con un 3-5-2 compatto e ordinato, privo di Stengs, Denoon e Tourè. Gilardino lancia titolari Bonfanti, Marin e Nzola, mentre in panchina c’è l’ex Albiol.

Il ricordo di Matteo Franzoso

Prima del fischio d’inizio viene osservato un minuto di silenzio in memoria dello sciatore Matteo Franzoso, scomparso tragicamente in Cile. Un momento solenne che precede una sfida intensa e ricca di episodi.

Primo tempo equilibrato e deciso da Gilmour

Il Pisa affronta la partita con personalità e coraggio e al 10’ sfiora il vantaggio: contatto in area tra De Bruyne e Leris, rigore inizialmente concesso ma annullato dal VAR per un precedente tocco di mano.

Il Napoli cresce col passare dei minuti, si vede annullare un gol a Elmas per fuorigioco di Hojlund e sfiora la rete con McTominay. Al 38’ arriva la svolta: inserimento di Spinazzola a sinistra, assist arretrato e sinistro vincente di Gilmour, deviato da Canestrelli, che vale l’1-0. Nel finale di tempo Meret salva su Leris, mentre Hojlund fallisce il raddoppio in contropiede.

La ripresa e il pareggio di Nzola

In avvio di secondo tempo il Napoli sfiora subito il 2-0 con Politano che spreca clamorosamente da due passi. La partita resta viva: chance per McTominay e risposta del Pisa con Akinsanmiro. Al 60’ l’episodio che riapre tutto: fallo di mano di Beukema e rigore trasformato da Nzola per l’1-1.

La reazione azzurra: Spinazzola e Lucca decisivi

Il gol subito scuote i campioni d’Italia. Conte inserisce forze fresche in mediana e la squadra si riversa nella metà campo avversaria. Al 73’ arriva il nuovo vantaggio: destro secco e rasoterra di Spinazzola dal limite dell’area, imparabile per Semper.

Al minuto 82 l’allenatore pesca la mossa vincente con Lucca: l’attaccante, entrato da pochi minuti ed ex della gara, sigla il gol del 3-1 con un destro potente sotto l’incrocio, facendo esplodere il Maradona.

Finale di sofferenza e brividi

La partita sembra chiusa ma il Pisa non si arrende. Nel recupero Di Lorenzo perde palla pressato da Angori, cross al centro e tap-in vincente di Lorran per il 3-2. Negli ultimi istanti gli ospiti sfiorano addirittura il pareggio, ma un fuorigioco salva gli azzurri. Il triplice fischio arriva a sancire un successo tanto sofferto quanto prezioso.

Classifica e prossimi impegni

Con questa vittoria il Napoli resta primo in classifica a punteggio pieno con 12 punti, davanti a Juventus (10), Milan e Roma (9). L’Inter segue a quota 6. Per il Pisa terzo ko consecutivo e un solo punto in classifica, ma prestazione che conferma personalità e spirito competitivo.

Gli azzurri si preparano ora al primo big match della stagione, la trasferta a San Siro contro il Milan, banco di prova decisivo per misurare le ambizioni scudetto della squadra di Conte.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTorre del Greco, torna il Premio Internazionale di Poesia Fratelli De Filippo: l’8ª edizione dedicata a Grazia Raia
SuccessivoTrecase, conclusa la settimana sacra del Santo Patrono Gennaro
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.