Pompei, accordo per la formazione dei futuri restauratori: studenti al lavoro nei cantieri di manutenzione

Grazie a una nuova convenzione tra il Parco Archeologico di Pompei, Ales S.p.A. e la Valore Italia – Scuola di Restauro Botticino, gli studenti avranno l’opportunità di partecipare direttamente ad attività di monitoraggio e manutenzione all’interno del sito archeologico.

L’intesa prevede l’attivazione di tirocini formativi curriculari per gli allievi del corso di laurea in Restauro dei Beni Culturali della Scuola di Botticino. Circa 14 studenti prenderanno parte al progetto, ciascuno impegnato in un ciclo di sette settimane, per un totale di 250 ore di tirocinio.

I tirocinanti saranno affiancati dal personale specializzato di Ales, società in house del Ministero della Cultura, da anni attiva nella conservazione e manutenzione programmata degli scavi pompeiani. Il lavoro si svolgerà in collaborazione con un team multidisciplinare composto da archeologi, architetti, restauratori, ingegneri e operai, sotto la supervisione dei funzionari del Parco, per garantire il mantenimento delle strutture murarie e delle superfici decorate – dagli affreschi ai mosaici.

“Una delle mission principali del Parco è la tutela e la conservazione del patrimonio archeologico – ha dichiarato il direttore Gabriel Zuchtriegel – e la formazione di nuove professionalità è fondamentale per garantire la cura quotidiana di Pompei. Il sito rappresenta un campo sperimentale unico dove ogni giorno operano grandi esperti, ed è un onore poter condividere queste competenze con i giovani che si preparano a diventare i restauratori di domani”.

Sarah Riera

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano