Oltre una tonnellata di rifiuti rimossa dal mare, dai fondali e da alcune delle spiagge più iconiche dell’Area Marina Protetta Punta Campnella. È il bilancio delle attività estive dello Spazzamare e del gommone dell’Amp, con la fondamentale collaborazione di volontari, comuni e Penisola Verde.

Il Fiordo di Crapolla, grazie alla sinergia tra Comune di Massa Lubrense, Penisola Verde, Amp Punta Campanella e volontari, è stato ripulito 3 volte al mese durante il periodo estivo. Rimossi rifiuti di ogni genere ma soprattutto plastica e polistirolo che il mare riporta a terra periodicamente.

Azioni di bonifica e pulizia anche nella Baia di Ieranto, con la preziosa collaborazione del Fai e dei volontari. L’Amp ha messo a disposizione i mezzi nautici per prelevare il materiale e consegnarlo poi a Penisola Verde per lo smaltimento. Da segnalare, nei giorni scorsi, anche un’importante operazione di bonifica dei fondali, in località Punta Montalto, dove alcuni sub avevano constatato la presenza di scatoloni di fuochi d’artificio che qualche sconsiderato incivile aveva gettato in mare. Il diving Capri e Amalfi Coast ha così provveduto a raccogliere i rifiuti dal fondale consegnandoli all’Amp Punta Campanella.

Le attività di pulizia non si fermano qui, previste ancora alcune azioni di bonifica a Crapolla e, se dovesse essere necessario, in altri siti del Parco.

“La nostra attenzione verso il problema dei rifiuti in mare e sulle spiagge – dichiara Lucio Cacace, Presidente Amp Punta Campanella – è sempre stata molto alta. Le operazioni di pulizia alle quali collaboriamo mettendo a disposizione i mezzi e lo staff Nautico dell’Amp, sono solo la parte finale di un lavoro di educazione e sensibilizzazione ambientale che portiamo avanti da anni. La situazione nel complesso è sicuramente migliorata, cittadini e turisti sono sempre più attenti alla tutela ambientale, a non lasciare rifiuti abbandonati, a differenziare, ma restano ancora sacche ci inciviltà che vanno combattute e contrastate con l’informazione e, laddove necessario, anche con la repressione”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteArrestato 78enne, ha appiccato incendio alla porta dei vicini, choc in via Brambilla a Castellammare
SuccessivoPiano di Sorrento, crisi psicotica nella notte: 41enne tenta di lanciarsi dal balcone
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.