Riprendono le attività di “Lezioni d’Acqua”: studenti in prima linea per la valorizzazione delle risorse idriche della Campania

Con l’avvio del nuovo anno scolastico tornano i laboratori del progetto “Lezioni d’Acqua”, promosso dall’Associazione Terre di Campania APS in partenariato con altre realtà associative del territorio e realizzato in stretta collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “Manlio Rossi Doria” di Marigliano.

Dopo la conclusione dei laboratori tematici dedicati ai rapporti tra acqua e agricoltura, acqua e cibo, acqua e territorio, acqua e buone pratiche quotidiane, che hanno visto il coinvolgimento attivo degli studenti dei diversi indirizzi dell’istituto (Agraria, Amministrazione Finanza e Marketing, Turismo ed Enogastronomia), il progetto entra ora in una nuova fase operativa: le uscite sul campo.

Sono previsti due itinerari di visita che porteranno i ragazzi alla scoperta di alcuni tra i luoghi più significativi della Campania legati alla risorsa idrica: la sorgente del fiume Sele e le fontane monumentali di Napoli.

L’intera esperienza sarà poi raccontata in un grande evento conclusivo aperto alla cittadinanza, con l’obiettivo di diffondere consapevolezza e buone pratiche legate alla gestione sostenibile dell’acqua.

L’iniziativa nasce dalla convinzione che siano necessarie azioni concrete per sensibilizzare sull’uso corretto e responsabile della risorsa idrica, fondamentale per la vita e per l’economia. Saranno dunque i giovani del Rossi Doria a farsi portavoce di una cultura del non spreco, offrendo un modello virtuoso replicabile anche in altre realtà.

Il progetto è finanziato dalla Regione Campania con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano