Dal 22 al 25 settembre 2025, al Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II, studiose e studiosi da tutto il mondo si confrontano su metodi e innovazione nelle scienze sociali
Napoli si prepara a diventare capitale internazionale della ricerca metodologica nelle scienze sociali. Dal 22 al 25 settembre 2025 il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II ospiterà l’11th International Conference on Social Science Methodology (11ICSSM), organizzata dal Research Committee on Logic and Methodology (RC33) dell’International Sociological Association (ISA).
L’appuntamento, di rilevanza mondiale, riunirà ricercatrici e ricercatori provenienti da oltre quaranta Paesi per discutere le più recenti innovazioni metodologiche, le sfide epistemologiche e le prospettive della ricerca in un contesto segnato da digitalizzazione e nuove pratiche scientifiche.
Il programma prevede sessioni plenarie, panel tematici, workshop e attività di formazione avanzata rivolte in particolare a giovani studiosi e dottorandi. L’obiettivo è favorire un dialogo tra tradizione e innovazione metodologica, valorizzando la pluralità degli approcci e la loro capacità di adattarsi a contesti sociali in rapida trasformazione.
Keynote speakers di rilievo internazionale
– Enrica Amaturo (Università di Napoli, già presidente AIS)
– Nina Baur (TU Berlin, già direttrice del Global Center of Spatial Methods for Urban Sustainability)
– Juan Piovani (Universidad Nacional de La Plata, principal researcher CONICET, Argentina)
– Mike Savage (London School of Economics, International Inequalities Institute)
– Vera Toepoel (Statistics Netherlands, già presidente RC33 ed ESRA)
– Sophie Woodward (University of Manchester, vicedirettrice NCRM)
Le loro lezioni magistrali offriranno una panoramica aggiornata sulle principali sfide teoriche ed empiriche della ricerca contemporanea.
Sotto la guida del prof. Biagio Aragona, chair del comitato scientifico e organizzativo, l’evento vedrà la collaborazione di docenti, ricercatori e dottorandi della Federico II, impegnati a costruire una conferenza inclusiva e partecipata.
Oltre al ricco calendario scientifico, la conferenza offrirà momenti di networking, attività culturali ed esperienze di socializzazione, creando un equilibrio tra approfondimento accademico e scoperta del contesto urbano e culturale partenopeo.
Con l’11ICSSM, Napoli si conferma punto di riferimento internazionale per la riflessione metodologica e sede privilegiata di dialogo globale sulle trasformazioni delle scienze sociali.