La 25ª edizione della Festa del Vino dei Sapori e dei Saperi Vesuviani, organizzata dall’Associazione Culturale Il Nuovo Vesuvio, si terrà a Boscoreale dal 26 al 28 settembre 2025, snodandosi tra il centro storico e Piazza Pace. Dopo l’anteprima dedicata ai saperi di venerdì 26 settembre, le giornate di sabato 27 e domenica 28 saranno dedicate a degustazioni, prodotti tipici, artigianato locale, giochi antichi, musica e spettacoli. L’evento si concluderà con il concerto di Gigi Finizio, in programma domenica 28 settembre alle ore 22.00.
Degustazioni e percorso enogastronomico
Il cuore dell’evento è il percorso enogastronomico allestito lungo via S.T.E. Cirillo, con stand attivi a partire dalle ore 19.00 di sabato 27 e domenica 28 settembre. I visitatori potranno degustare una varietà di piatti tipici vesuviani, tra cui Scialatielli con salsiccia, gnocchetti di patate al ragù di calamaro, pizza baciata e specialità come il cuzzetiello con soffritto napoletano.
Attenzione alle intolleranze e sostenibilità
Per venire incontro alle esigenze alimentari, anche in questa edizione sarà presente uno stand Gluten Free, curato in collaborazione con The Gluten Free Lab di Boscoreale, che offrirà un menù senza lattosio, senza glutine e senza uova, inclusi parigina, cuzzetiello e graffa fritta napoletana.
In ottica di tutela ambientale e in linea con le normative europee, l’edizione 2025 vedrà l’utilizzo di catering compostabile e la riduzione al minimo della plastica lungo tutto il percorso.
Vini e masterclass esclusiva
I piatti potranno essere abbinati ai vini prodotti sulle falde del Vesuvio, selezionati in collaborazione con A.I.S. Vesuvio e Consorzio Tutela Vini Vesuvio. Tra le aziende presenti figurano Le Lune del Vesuvio, Vesù, Tenuta La Mura, Casa Setaro, Bosco de’ Medici e Cantine Villa Regina.
La partnership con AIS Vesuvio si rinnova con una masterclass esclusiva dedicata al Lacryma Christi, tenuta dal delegato Ernesto Lamatta. Le serate prevedono solo 25 partecipanti ciascuna, che avranno l’opportunità di approfondire storia e caratteristiche di questo vino simbolo. Inoltre, per le degustazioni, i visitatori potranno acquistare il calice ufficiale della manifestazione, utilizzabile e come souvenir della 25ª edizione.
Un’altra proposta è lo Spritz Vesuviano di Alma De Lux, un cocktail che unisce il Liquore al Pomodorino del Piennolo dell’azienda Alma De Lux alla Falanghina spumantizzata Vesevius Charmat di Bosco de’ Medici.