Pompei, fontana di piazza Bartolo Longo ripristinata dopo l’incidente con il camion dei Vigili del Fuoco

Danneggiata poche settimane fa dal passaggio di un mezzo pesante dei Vigili del Fuoco, la fontana di piazza Bartolo Longo è stata riparata in tempo per la Supplica del 5 ottobre

La fontana a raso di piazza Bartolo Longo a Pompei è tornata a funzionare. Dopo l’incredibile incidente che l’aveva gravemente danneggiata a causa del passaggio di un camion dei Vigili del Fuoco, l’impianto è stato ripristinato e l’intera area è stata riportata alla sua originale integrità. Il rapido intervento, fortemente voluto dall’amministrazione comunale, ha permesso di riconsegnare la piazza ai fedeli a pochi giorni dalla tradizionale Supplica di ottobre, l’appuntamento religioso più atteso dai devoti della Vergine.

L’annuncio del sindaco Carmine Lo Sapio

A comunicare la conclusione dei lavori sono stati i vertici di Palazzo de Fusco. Il sindaco Carmine Lo Sapio ha dichiarato: «Gli zampilli della fontana a raso di piazza Bartolo Longo sono ritornati a funzionare. Il comune ha riparato i danni provocati da un mezzo dei Vigili del Fuoco. Ora la piazza è pronta per la Supplica del 5 ottobre». L’amministrazione ha così confermato di aver agito con la massima urgenza per restituire decoro e funzionalità a uno degli spazi più rappresentativi della città mariana.

Il surreale incidente del mezzo pesante

L’episodio che aveva reso necessaria la riqualificazione risale a poche settimane fa. Un mezzo dei Vigili del Fuoco, avanzando sulla superficie della fontana inaugurata solo da pochi mesi, aveva provocato il cedimento della lastra in pietra lavica che ricopre l’impianto. Le due ruote anteriori del camion erano sprofondate all’interno della struttura, rendendo indispensabile un complesso intervento per la rimozione del veicolo. L’incidente aveva suscitato sorpresa e indignazione in città, non solo per i danni materiali, ma anche per la particolarità della dinamica.

Le limitazioni già stabilite per l’area

Secondo quanto riportato dai progettisti, la zona della fontana a raso era stata dichiarata inaccessibile a qualsiasi tipo di veicolo, inclusi quelli di soccorso. La pavimentazione, infatti, non dispone di sostegni in grado di reggere carichi eccessivi. Questa indicazione era stata ribadita più volte anche in occasione dell’inaugurazione, proprio per evitare cedimenti strutturali. L’accaduto ha evidenziato la delicatezza dell’impianto e la necessità di rispettare le prescrizioni imposte per la tutela della nuova realizzazione urbana.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli, zone rosse: il Consiglio di Stato sospende la sentenza del Tar. Aveva ragione il prefetto
SuccessivoTragedia a Napoli: muore l’operaio 55enne dopo una caduta da una scala in una palestra di Chiaia
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.