Il Consiglio comunale di Torre del Greco, nella seduta di giovedì 25 settembre, ha approvato un nuovo regolamento comunale che disciplina l’applicazione dello statuto dei diritti del contribuente. La delibera è stata proposta dall’assessore al bilancio e ai tributi, Anna Fiore, all’interno della giunta guidata dal sindaco Luigi Mennella. Il regolamento si basa sulla legge 212 del 2000 e risulta aggiornato in seguito alle disposizioni introdotte dal decreto legislativo 219 del 2023. L’obiettivo dichiarato è garantire trasparenza e democraticità nei rapporti tra l’Ufficio Tributi e i cittadini contribuenti, assicurando la tutela dei loro diritti in conformità con i principi costituzionali.
Principali novità regolamentate
Il nuovo strumento introduce e regolamenta diverse novità cruciali per i contribuenti. Tra queste figurano:
- L’obbligo di instaurare il contraddittorio.
- La possibilità di annullare o dichiarare nulli gli atti in presenza di irregolarità.
- La sanabilità dei vizi di notificazione.
- La disciplina dell’autotutela, sia facoltativa che obbligatoria.
L’assessore Fiore ha sottolineato che queste regole chiare e aggiornate rappresentano un passo avanti per il Comune, rafforzando la trasparenza dell’azione amministrativa e rendendo i rapporti con l’ente più comprensibili.
La visione dell’amministrazione e interventi precedenti
L’approvazione di questo regolamento è coerente con un percorso intrapreso dall’amministrazione guidata dal sindaco Mennella, mirato a una maggiore attenzione verso il cittadino. Tra le azioni precedenti si annoverano:
- La richiesta alla concessionaria Publiservizi di aprire uno sportello tributi in una zona più centrale.
- Il potenziamento dell’Ufficio Tributi comunale, con l’inserimento di nuove unità di personale, descritto dall’assessore come una vera e propria rifondazione dell’ufficio.
L’impegno attuale del Comune prosegue su una duplice direzione: da un lato favorire e andare incontro al contribuente, e dall’altro far emergere l’evasione. Gli uffici stanno lavorando su nuove forme di intervento per salvaguardare la fiducia dei cittadini adempienti e dell’istituzione.
Obiettivo: collaborazione e fiducia
In conclusione, l’assessore Fiore ha ribadito che il regolamento è un primo passo volto a rafforzare la collaborazione tra cittadini e amministrazione. Sono state definite nuove tutele per i contribuenti, inclusa la possibilità di interagire in modo diretto e costruttivo con gli uffici, e sono state stabilite procedure innovative per la risoluzione delle questioni amministrative. L’obiettivo finale è che diritti e doveri siano pienamente noti e rispettati da entrambe le parti, promuovendo fiducia e un senso di collaborazione con un Comune che si pone come punto di riferimento affidabile e trasparente.