Castellammare, nuova sede cercasi per l’Istituto Alberghiero: pubblicata la manifestazione d’interesse

La Città Metropolitana di Napoli è alla ricerca di una nuova sede capace di ospitare l’Istituto Alberghiero Viviani di Castellammare, una delle realtà scolastiche più importanti del territorio, ma da tempo alle prese con problemi di spazi e strutture inadeguate.

Nella giornata di ieri è stata pubblicata la manifestazione d’interesse per individuare un edificio che possa garantire 32 aule (alcune da destinare a cucina e sala bar), uffici, servizi igienici, una palestra coperta e un parcheggio. Una ricerca complessa, ma indispensabile per evitare il ridimensionamento dell’istituto, che conta centinaia di studenti e un’offerta formativa in continua crescita.

La precedente manifestazione d’interesse aveva portato alla sola candidatura di una struttura nel rione Savorito, rivelatasi però inadeguata ad accogliere l’intero istituto.
Dopo un lungo confronto, la dirigente Fabiola Toricco è riuscita a ottenere lo stop allo sfratto dalla sede di via Annunziatella, denunciando le difficoltà logistiche e le carenze del nuovo plesso.

«Abbiamo ottenuto delle dovute scuse – ha spiegato la dirigente – per l’interruzione dell’erogazione del gas, causata da un errore tecnico. Inoltre, le istituzioni hanno compreso che il trasferimento totale a via Savorito è impossibile: ciò che oggi occupa 4.500 metri quadrati non può essere compresso in 2.500».

In attesa di una sede definitiva, verranno trasferite solo otto classi a via Savorito, con la Città Metropolitana che si è impegnata ad acquistare:

  • tre laboratori di cucina (inizialmente previsti solo due)
  • due laboratori di sala, di cui uno con postazione bar
  • un laboratorio di accoglienza, non previsto in origine

Gli uffici amministrativi e almeno quattro classi resteranno dunque nella sede storica di via Annunziatella, in un equilibrio precario ma necessario.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSant’Agnello, torna il Mercato della Terra Slow Food: prodotti locali e biodiversità in piazza
SuccessivoTorre del Greco, riaperta la tensostruttura La Salle dopo il guasto: Mennella attacca l’opposizione
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.