Un’aula a cielo aperto. Il 2 ottobre, alle 9:30, nell’ambito del progetto Farmer Cult, l’azienda agricola “Il Giardino di Vigliano”, a Massa Lubrense, ospiterà gli studenti dell’Istituto comprensivo “Ammendola-De Amicis” di San Giuseppe Vesuviano, diretto da Michele Antonio Iovine. I ragazzi vivranno un’esperienza immersiva dedicata al prestigioso Limone di Sorrento IGP nell’agrumeto che circonda la casa colonica. Passeggeranno tra ulivi secolari e profumi inebrianti, scopriranno le antiche pratiche agricole che hanno reso celebre il territorio e impareranno il valore della biodiversità e della sostenibilità, trasformando la visita in una vera lezione di vita.

Il programma prevede, tra l’altro, un laboratorio sulla costruzione delle “pagliarelle”, l’antico metodo di copertura dei limoneti con stuoie di cannucce e aste di castagno che proteggono gli alberi in inverno e rallentano la maturazione dei limoni. L’obiettivo della visita è mostrare agli studenti che la valorizzazione delle tradizioni, unite a un approccio moderno e sostenibile, può aprire a nuove e affascinanti opportunità di lavoro. Coltivare il limone di Sorrento non è solo un mestiere, ma una passione che unisce passato e futuro, un’eredità ricca di potenziale economico e professionale. Il “Giardino di Vigliano”, oltre ad essere custode del passato, è un luogo che guarda con speranza alle nuove generazioni. Seguiranno degustazioni di prodotti tipici della Penisola Sorrentina.

Il 5 ottobre, alle 9:00, invece, è prevista un’escursione sul Monte Faito, a Vico Equense, aperta a tutti e gratuita. Il raduno avverrà al Belvedere Faito, nel Piazzale dei Capi (posizione https://maps.app.goo.gl/CnzMym3upkyi4pQt5). Da lì, in auto, i partecipanti raggiungeranno il parcheggio nella Faggeta, per proseguire, a piedi, verso il Santuario di San Michele Arcangelo e godere di una vista spettacolare sul Golfo di Napoli, il Vesuvio e l’Isola di Capri. I partecipanti riceveranno anche la tessera del pellegrino. L’esperienza continuerà nell’azienda agricola “Nonno Luigino”, un angolo di paradiso nel borgo di Massaquano, dove gli escursionisti potranno gustare i prodotti agricoli coltivati su 3 ettari di terreno incontaminato. La mattinata si concluderà con la presentazione dei risultati del progetto. La prenotazione è obbligatoria: 347 054 4907.

Farmer Cult-GAL Terra Protetta è un progetto finanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale FEASR PSR 2014-2020 Misura 16 Tipologia 16.4.1.) e nasce da un’idea del partenariato (ATS) tra “Fattorie Montane” di Conca della Campania, le aziende agricole “I Giardini di Vigliano” di Massa Lubrense, “Nonno Luigino” di Vico Equense e “L’orto in dispensa” di Vico Equense.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteIncendio a Pozzuoli, palazzine popolari in fiamme: paura tra i residenti salvati anziani e disabili
SuccessivoJuve Stabia-Mantova, sfida delicata al Menti: Abate cerca la prima vittoria in casa
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.