Un quarantenne è stato arrestato e posto ai domiciliari con l’accusa di induzione e sfruttamento della prostituzione minorile. Avrebbe obbligato la compagna sedicenne a prostituirsi, procurandole clienti e trattenendo i guadagni.

L’arresto è stato eseguito dai carabinieri della Compagnia di Giugliano in Campania, in esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari. L’ordinanza è stata emessa dal GIP del Tribunale di Napoli su richiesta della Procura della Repubblica – IV sezione Indagini, violenza di genere e tutela delle fasce deboli.

Le accuse nei confronti del quarantenne

Secondo quanto ricostruito, l’uomo avrebbe indotto e costretto la propria compagna minorenne, di appena 16 anni, a prostituirsi. L’indagato avrebbe procurato i clienti, organizzato gli incontri e intascato per sé i compensi.

Gli episodi si sarebbero verificati in camere di hotel e in luoghi appartati predisposti per le prestazioni, tutti scelti e gestiti dal quarantenne. La giovane non avrebbe ricevuto alcun beneficio economico, poiché i profitti erano trattenuti interamente dall’uomo.

Il periodo e i luoghi dei fatti contestati

La Procura ha precisato che i fatti contestati si collocano nel periodo compreso tra marzo e giugno 2025. Le condotte si sarebbero verificate in due aree principali: Giugliano in Campania, in provincia di Napoli, e Castel Volturno, nel Casertano.

In queste zone sarebbero stati ricostruiti gli episodi di sfruttamento, confermati dalle risultanze investigative raccolte dai carabinieri.

Le attività investigative

Il quadro accusatorio è stato delineato grazie a numerose attività tecniche svolte dagli investigatori. Queste hanno permesso di documentare l’attività di sfruttamento e di ricostruire nel dettaglio la gestione dei rapporti da parte del quarantenne.

Secondo gli accertamenti, l’uomo sistematicamente induceva la compagna alla prostituzione, occupandosi di reperire i clienti, stabilire i luoghi degli incontri e curare ogni fase operativa, fino alla riscossione del denaro.

Dalle ricostruzioni degli inquirenti emerge che il comportamento contestato non sarebbe stato occasionale, ma caratterizzato da una continuità sistematica nel periodo oggetto delle indagini.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePompei, inaugurato l’anno scolastico: “Un patto di fiducia e di futuro con i nostri ragazzi”
SuccessivoCastellammare approva il Piano Spiagge: il 61% del litorale sarà libero
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.