Un controllo di routine della Polizia Stradale di Nola ha portato alla scoperta di gravi irregolarità in un’autoscuola di Somma Vesuviana. L’intervento è avvenuto lo scorso 18 settembre, nell’ambito di un servizio di polizia giudiziaria mirato alle attività connesse alla circolazione stradale.
Il controllo e le irregolarità riscontrate
Durante le verifiche, gli agenti della Polizia Stradale di Nola hanno accertato che uno dei veicoli dell’autoscuola era privo di copertura assicurativa e, fatto ancor più grave, già sequestrato in passato per lo stesso motivo. La vettura, nonostante il provvedimento, continuava a essere utilizzata per esercitazioni di guida.
A rendere la situazione ancora più paradossale è stata la scoperta che l’istruttore incaricato delle lezioni aveva la patente scaduta e con saldo punti pari a zero. Una condizione che, di fatto, lo rendeva, più che non idoneo all’insegnamento della guida, proprio non autorizzato a guidare autoveicoli.
Il sequestro e le sanzioni
Gli agenti della Stadale hanno proceduto al sequestro immediato del veicolo, mentre al titolare dell’autoscuola è stata inflitta una sanzione amministrativa di circa 2mila euro per le violazioni accertate. Le autorità stanno ora valutando ulteriori provvedimenti nei confronti della scuola guida.
I controlli della Polizia Stradale
L’operazione rientra nel quadro dei controlli periodici condotti dalla Polizia di Stato per garantire la sicurezza della circolazione e la regolarità delle attività di formazione alla guida.
Fonti investigative spiegano che tali verifiche mirano a “tutelare i cittadini e garantire che le autoscuole operino nel rispetto delle norme”, prevenendo situazioni potenzialmente pericolose per gli allievi e per la collettività.










